Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Crocallis cfr. dardoinaria Donzel, 1840 - Geometridae Ennominae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=15654 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 31/12/2010, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ennominae da id. - Geometridae |
Fumea crassiorella ha scritto: ... alcuni esemplari di questa specie: la sottofamiglia dovrebbe essere quella degli Ennomini ma per il genere e la specie non saprei che dire.... Sì Roberto, Geometridae Ennominae, in Sardegna (presso Tempio Pausania, Aritzo, Solemins - fonte "Lepidotteri Eteroceri d'Italia I") la specie segnalata è Crocallis dardoinaria Donzel, 1840 ![]() Univoltina da settembere a metà ottobre. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 31/12/2010, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ennominae da id. - Geometridae |
Grazie Claudio, ho guardato su Leps la specie, il colore è un po' diverso ma credo rientri nella normale variabilità.. |
Autore: | Glaphyrus [ 31/12/2010, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ennominae da id. - Geometridae |
C'è da dire che rispetto agli esemplari nuoresi illustrati nella fonte che cita da Claudio, l'esemplare di Roberto ha la punteggiatura del margine molto più evidente e l'apice delle ali anteriori chiaramente più acuto. Roberto, sono tutti così gli altri che hai raccolto? |
Autore: | FIUMI [ 31/12/2010, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ennominae da id. - Geometridae |
L'esemplare andrebbe verificato. Il colore sembra quello di C. elinguaria (che sarebbe nuova per la Sardegna), tra le dardoinaria che ricordo nessuna è gialla. Tuttavia tutte le elinguaria hanno l'antemediana più diritta e marcata, l'antemediana così sottile e ondulata corrisponde più alla femmina di dardoinaria. Potendo bisognerebbe procedere ad estrarre i genitali. Cari Saluti Gabriele |
Autore: | Fumea crassiorella [ 31/12/2010, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ennominae da id. - Geometridae |
Avevo il sentore che fosse una specie interessante perché ogni tanto, gli anni passati, provavo a determinarla ma non trovavo nulla di simile. Ricordo ancora che sono anni che, pur tentando di attirarle al lume, non ne ho mai più visto. Ne ho 4 esemplari, tutti molto simili a quello postato, i prossimi giorni li inserisco nel post. Intanto ringrazio tutti... |
Autore: | Fumea crassiorella [ 01/01/2011, 20:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ennominae da id. - Geometridae | ||
Ecco tutti gli esemplari che possiedo assieme: il alto a sn c'è quello che ho inserito nel post: gli altri sono stati tutti catturati la medesima notte, tranne quello in alto a dx che è datato 10 ottobre 1998 (quindi, quando dicevo che li avevo raccolti in una sola occasione e poi non più, ricordavo male). Per tutti gli esemplari la località di cattura è San Gregorio (Sinnai, Sardegna meridionale):
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 01/01/2011, 20:31 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ennominae da id. - Geometridae | ||
Un esemplare più nel dettaglio: l'apertura alare è di poco più di 3 cm:
|
Autore: | zerun59 [ 02/01/2011, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ennominae da id. - Geometridae |
Anche secondo me si tratta di C. dardoinaria (tutte femmine). Il Leraut riporta come periodo di volo luglio/settembre, quindi prova a cercarle un po' prima quest'anno. Ciao, Zerun. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |