Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 6:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dysstroma citrata (Linnaeus, 1761) - Geometridae Larentiinae

8.VIII.2010 - ITALIA - Lombardia - SO, Fraciscio di Campodolcino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/02/2011, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Per l'angolo deciso formato dalla linea postmediana direi che si possa escludere senza dubbio la simile D. truncata, ma una conferma è sempre gradita (non mi stancherò mai di ripeterlo :D :oops: )

Dysstroma citrata (Linnaeus, 1761)

414.jpg



:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/02/2011, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5073
Nome: Lucio Morin
:ok: condivido
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/02/2011, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Grazie Lucio :ok:

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/02/2011, 19:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Per quello che riesco a vedere in trasparenza (nelle posteriori) sarei anch'io per Dysstroma citrata

La differenza tra le due specie si vede più nettamente osservando il rovescio delle ali dove si vede che la linea post-mediana forma un angolo più acuto nella D. citrata rispetto alla D. truncata dove invece ha un andamento più dolce. Differenza visibile sia sulle anteriori che posteriori.

Se Salvatore riesce ad inserire una foto del rovescio proviamo a toglierci il dubbio :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/02/2011, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Grazie Claudio, se domani l'umidità me lo consente apro la scatola e faccio la foto :ok:

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2011, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Eccolo :)

414inf.jpg



:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2011, 16:02 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Per me si può confermare Dysstroma citrata (Linnaeus, 1761) :ok:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/02/2011, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Grazie! :ok: :hp:

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: