Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) (cf) - Geometridae Sterrhinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=29903
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 27/12/2011, 3:03 ]
Oggetto del messaggio:  Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) (cf) - Geometridae Sterrhinae

E' possibile che questa sia una Cyclophora lennigiaria?

...non sono riuscita a trovare altre segnalazioni per l'Italia, sarebbe decisamente al di fuori del suo areale conosciuto... eppure mi sembra lei

Image1.jpg



Mi baso sui seguenti criteri che dovrebbero distinguere C. lennigiaria da C. albiocellaria:
1 - presenta una minor quantità di rosso sulla porzione mediana dell'ala
2 - le macchie ocellari sono non rotonde e ben cerchiate di nero
3 - la macchia rossiccia alla base della sub.marginale è piccola e non a forma di virgola
4 - non è presente una macchia nera a forma di virgola ben visibile presso la linea anti-mediale del margine dell'ala, bensì solo alcuni punti.
E' quello che sono riuscita a capire tra il poco francese che ricordo e i termini che non conosco, da questa discussione su
http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=13124, lì potete trovare anche le immagini.

Ho evidenziato le caratteristiche sulla mia foto

Image2.jpg



E per confronto inserisco una foto di quella che ho determinato come C.albiocellaria

Image3.jpg



Poi magari è solo una albiocellaria anomala :roll: , dite la vostra

Autore:  Fumea crassiorella [ 27/12/2011, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) - Geometridae Sterrhinae?

Ciao, io sarei più per un esemplare lievemente più chiaro di Cyclophora (Cyclophora) albiocellaria (Hübner, 1789). Un cfr. anche qui: http://www.leps.it/images/Geometridae/I ... xA0006.jpg

:hi:

Autore:  Agdistis [ 27/12/2011, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) - Geometridae Sterrhinae?

Maura ha scritto:
E' possibile che questa sia una Cyclophora lennigiaria?


:no:
Ciao Lucio

Autore:  clido [ 27/12/2011, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) - Geometridae Sterrhinae?

Ciao a tutti,
mi sembra una questione controversa :oooner: .Io non so' rispondere se si tratti o meno di Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) :oops: perchè non ho alcun dato sulla distribuzione.

Mi limito a segnalare:

che Fauna Europea riporta C. lennigiaria come sottospecie di Cyclophora (Cyclophora) albiocellaria lennigiaria (Fuchs, 1883) ...

Fauna_Europea_Cyclophora_albiocellaria_lennigiaria.jpg



... e mi sembra di comprendere da questo sito:

Cita:
Weitere Informationen
Taxonomische Anmerkung
HAUSMANN (2004) akzeptiert die oft als Subspecies von C. albiocellaria angesehene C. lennigiaria unter Vorbehalt als eigenständige Art. Außer morphologischen Unterschieden zeichnen sich auch Unterschiede in der Biologie ab, wonach C. lennigiaria ausschließlich an Acer monspessulanum lebt, C. albiocellaria hingegen (zumindest weitgehend) an Acer campestre.


che alcuni autori considerano la Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) buona specie sulla base non solo di differenze morfologiche ma soprattutto per una preferenza monospecifica della pianta nutrice, che per quest'ultima risulta essere l'Acer monspessulanum mentre per la Cyclophora (Cyclophora) albiocellaria (Hübner, [1789]) risulta essere prevalentemente Acer campestre.

Anche Leps.it, la riporta come buona specie con la dicitura "precedentemente considerata come una sottospecie di Cyclophora (Cyclophora) albiocellaria (Hübner, [1789])"

Le due "specie" hanno un pattern decisamente simile e credo ci voglia l'esame dei genitali per poterle separare, soprattutto, secondo me, ci vorrebbe una revisione per stabilire la eventuale distribuzione di Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) sul nostro territorio :oooner:


Agdistis ha scritto:
Maura ha scritto:
E' possibile che questa sia una Cyclophora lennigiaria?

:no:
Ciao Lucio

Sempre che non ci siano già informazioni sufficienti ad escludere la Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) dalla nostra fauna, informazioni che io purtroppo non ho :oops:

Autore:  Agdistis [ 27/12/2011, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) - Geometridae Sterrhinae?

Tutto giusto ciò che Claudio dice, purtroppo bisogna basarsi su un'unico autore per la determinazione, in questo caso A. Hausmann che in The Geometrid moths of Europe riporto testualmente:
Remarks: Validity of specie rank of C. lennigiaria is still controversial, accepted by some authors ( ne cita diversi), rejected by others (ne cita diversi), who ussualy rank it at subspecific level. As C. ariadne (endemismo di Creta ) is also considered bona species, based only on habitus features, species rank of C. lennigiaria is accepted here, provisionally. Additional study needed, e.g. breeding or hybridization experiments, preferably at the conctat zone in south-eastern France. Separation of the species suggested for the last glaciation.
Ciao Lucio

Autore:  Maura [ 27/12/2011, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) - Geometridae Sterrhinae?

clido ha scritto:
[...] ...alcuni autori considerano la Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) buona specie sulla base non solo di differenze morfologiche ma soprattutto per una preferenza monospecifica della pianta nutrice, che per quest'ultima risulta essere l'Acer monspessulanum mentre per la Cyclophora (Cyclophora) albiocellaria (Hübner, [1789]) risulta essere prevalentemente Acer campestre.
[...]

Acer monspessulanum è ben rappresentato nella zona, l'ho verificato lavorando su un'altra specie ;)

Autore:  Maura [ 01/01/2012, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) - Geometridae Sterrhinae?

Agdistis ha scritto:
Tutto giusto ciò che Claudio dice, purtroppo bisogna basarsi su un'unico autore per la determinazione, in questo caso A. Hausmann che in The Geometrid moths of Europe riporto testualmente:
Remarks: Validity of specie rank of C. lennigiaria is still controversial, accepted by some authors ( ne cita diversi), rejected by others (ne cita diversi), who ussualy rank it at subspecific level. As C. ariadne (endemismo di Creta ) is also considered bona species, based only on habitus features, species rank of C. lennigiaria is accepted here, provisionally. Additional study needed, e.g. breeding or hybridization experiments, preferably at the conctat zone in south-eastern France. Separation of the species suggested for the last glaciation.
Ciao Lucio

Quindi mi pare di capire che non ci siano studi basati sulla differenziazione genetica delle sue specie.

clido ha scritto:
[...]
...alcuni autori considerano la Cyclophora (Cyclophora) lennigiaria (Fuchs, 1883) buona specie sulla base non solo di differenze morfologiche ma soprattutto per una preferenza monospecifica della pianta nutrice, che per quest'ultima risulta essere l'Acer monspessulanum mentre per la Cyclophora (Cyclophora) albiocellaria (Hübner, [1789]) risulta essere prevalentemente Acer campestre.
[...]

... e non è che (invertendo i termini di causa/effetto) magari è la preferenza monospecifica per la pianta nutrice a produrre delle differenze morfologiche? :roll:

Qualcuno avrà provato a prelevare larve da A. monspessulanum e vedere se (tolto quello) si adattano a nutrirsi di A. campestre (o viceversa)?

Sono solo elucubrazioni...
Intanto, se mai ne avrò la possibilità, andrò a vedere se riesco a trovare delle larve di Cyclophora su Acero minore ;) .

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/