Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Xanthorhoe disjunctaria (de La Harpe, 1860) - Geometridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=30263
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 06/01/2012, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Xanthorhoe disjunctaria (de La Harpe, 1860) - Geometridae

Visto che il problema circa la corretta determinazione di alcune specie particolarmente complicate postate da PFM della Sardegna ho finalmente provato a metterci mano ( su richiesta del titolare :lov2: ) e cosi' mi sono accorto che una seppur occulata determinazione su certe specie è sempre meglio che sia accompagnata da qualche base in più che il semplice esame esterno; tutte queste determinazioni di seguito elencate che riguardano la C. salicata e la E. timozzaria sono sbagliate e si riconducono ad un' unica specie : Xanthorhoe disjunctaria ( La Harpe, 1860).
viewtopic.php?f=87&t=14813&hilit=salicata viewtopic.php?f=11&t=30209&hilit=timozzaria
viewtopic.php?f=25&t=17195&hilit=timozzaria
viewtopic.php?f=87&t=16904&hilit=timozzaria
viewtopic.php?f=87&t=16487&hilit=timozzaria
viewtopic.php?f=87&t=15272&hilit=timozzaria
viewtopic.php?f=87&t=13221&hilit=timozzaria
Cosiderazioni:vista la forma generale dei genitali le uniche due specie a cui si può avvicinare sono X. fluctuata e X. disjunctaria, un' altra specie X. oxybiata molto simile come disegni e colori alari ha i genitali completamente diversi; visto che X. fluctuata è stranamente assente dalla Sardegna ( presente invece in tutta Europa, Corsica compresa) e che seppure molto simile i genitali presentano dei punti che non coincidono con quelli da me estratti ma di cui purtroppo non ho nessun disegno,l'unica specie che rimane è appunto Xanthorhoe disjunctaria.
Spero non se me ne voglia per la determinazione errata dei precedenti post ( che bisognerà correggere ) ma l'abitus era veramnete ingannevole e non solo per me :?
Se comunque qualcuno ha dei disegni dei genitali di X. disjunctaria sarei curioso ed interessato a vederli.
Ciao Lucio

Allegati:
X. disjunctaria (3) aed2.jpg

X. disjunctaria (3)gen2.jpg

X. disjunctaria ex. (2).jpg


Autore:  clido [ 07/01/2012, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthorhoe disjuctaria

Caro Lucio,
intervengo velocemente perchè non sono a casa :)

Agdistis ha scritto:
...
Spero non se me ne voglia per la determinazione errata dei precedenti post ( che bisognerà correggere ) ma l'abitus era veramnete ingannevole e non solo per me :?
...

da parte mia solo un grazie per il tuo lavoro, ci mancherebbe altro :lov2: :birra:



Agdistis ha scritto:
...Se comunque qualcuno ha dei disegni dei genitali di X. disjunctaria sarei curioso ed interessato a vederli. ...

a questo punto però non mi è chiaro se per te la determinazione è corretta :roll: hai dei dubbi?

Autore:  Agdistis [ 07/01/2012, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthorhoe disjuctaria

clido ha scritto:
[...]
Agdistis ha scritto:
...Se comunque qualcuno ha dei disegni dei genitali di X. disjunctaria sarei curioso ed interessato a vederli. ...

a questo punto però non mi è chiaro se per te la determinazione è corretta :roll: hai dei dubbi?

La determinazione l'ho fatta per esclusione delle altre specie che presentano differenze significanti negli apparati genitali ma come riportato non ho avuto la possibilita' di vedere quelli di X. disjunctaria. Spero le prossime settimane di poter accedere a qualche libro in museo che possa togliermi ogni dubbio.
Ciao Lucio

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 20/04/2012, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthorhoe disjunctaria (de La Harpe, 1860) - Geometridae

Forse riusciamo a risolvere il problema di determinazione di questa specie :)
G. Fiumi mi ha fatto avere un lavoro di Axel HAUSMANN
“An integrative taxonomic approach to resolving some difficult questions in the Larentiinae of the Mediterranean region.” (Mitt. Münch. Ent. Ges. 101 73-97 München, 15.10.2011 ISSN 0340-4943)
in questo lavoro è stata descritta una nuova specie dal nome
Xanthorhoe sardisjuncta
le foto degli esemplari del lavoro sembrano identici a quelli da me postati
le foto dei genitali sembrano uguali a quelli postati da Lucio Morin
sarebbe bello poter scaricare il lavoro sul Forum
ma credo ci voglia l’autorizzazione Axel HAUSMANN
ho fatto avere il lavoro a Lucio
quindi attendiamo il suo intervento
:hi:

Autore:  clido [ 27/04/2012, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthorhoe disjunctaria (de La Harpe, 1860) - Geometridae

Ciao a tutti,
anche qui vale lo stesso discorso fatto in questa discussione.

Ho estratto dal lavoro di Hausmann la parte che interessava e ne ho fatto un confronto ...

Xanthorhoe_sardisjuncta_confronto_FEI.jpg



Xanthorhoe_sardisjuncta_confronto_genitalia_FEI.jpg



Anche in questo caso la somiglianza, sia degli esemplari che dei genitali maschili (forse un po' meno), con gli esemplari di Xanthorhoe sardisjuncta è notevole.

Cosa ne dite?

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 19/12/2015, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthorhoe disjunctaria (de La Harpe, 1860) - Geometridae

:) Ho spedito una foto nel Lepiforum;
Axel Hausmann ha confermato Xanthorhoe sardisjuncta HAUSMANN, 2011.
http://www.lepiforum.de/lepiwiki.pl?Xan ... ardisjunct
:) :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/