Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Coenotephria sp. - Geometridae Larentiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=31745 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 02/03/2012, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Coenotephria sp. - Geometridae Larentiinae |
Questa non riesco a venirne a capo... Della data non sono sicura, la inserirò per esteso non appena potrò verificare la data di acquisizione del file originale ![]() |
Autore: | Valerio [ 03/03/2012, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geometridae Larentiinae da ID |
Direi si tratti di una Coenotephria. La specie potrebbe essere una salicata, ma per distinguerla dalla ablutaria, bisognerebbe misurare le barbe delle antenne e vedere i genitali. |
Autore: | Maura [ 26/10/2012, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenotephria sp. - Geometridae Larentiinae |
Ho inseriti i dati corretti di raccolta. Ne approfitto per inserire anche un'altra foto dello stesso individuo, che svolazzava per la stanza infastidito dalla sottoscritta. Valerio ha scritto: Direi si tratti di una Coenotephria. La specie potrebbe essere una salicata, ma per distinguerla dalla ablutaria, bisognerebbe misurare le barbe delle antenne e vedere i genitali. Interessante quello che dici sulle barbe antennali. Inserisco anche un crop delle antenne... e se qualcuno volesse aggiungere qualche altra informazione su questo dettaglio... |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/10/2012, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenotephria sp. - Geometridae Larentiinae |
Sulla specie non mi pronuncio ma sul libro di cui si intravede il dorso posso dire che si tratta di un volume della collana 'I Tascabili della Natura', ed. A. Vallardi (minimo è proprio quello sulle Farfalle.....anche se non credo perché non vedo un dettaglio presente nella mia copia ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 26/10/2012, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenotephria sp. - Geometridae Larentiinae |
Fumea crassiorella ha scritto: Sulla specie non mi pronuncio ma sul libro di cui si intravede il dorso posso dire che si tratta di un volume della collana 'I Tascabili della Natura', ed. A. Vallardi (minimo è proprio quello sulle Farfalle.....anche se non credo perché non vedo un dettaglio presente nella mia copia ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 26/10/2012, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenotephria sp. - Geometridae Larentiinae |
Dalle antenne potrebbe essere una Coenotephria salicata ([Denis & Schiffermüller], 1775), ma la mia esperienza su queste bestiole è ancora agli inizi, per cui predi la mia opinione con le pinze. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |