Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Geometridi di Capraia (Geometridae, Larentiinae)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=345
Pagina 1 di 1

Autore:  leondap [ 20/02/2009, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Geometridi di Capraia (Geometridae, Larentiinae)

Ho una simpatica serie di Geometridi da mostrarvi. L'idea di postarli sul forum mi è venuta dopo aver visto tutte la serie di foto di Daniele sui Geometridi sardi. Ho fatto diverse raccolte di falene nelle isole italiane e ancora non ho avuto tempo di dedicarmi alla classificazione di tutte le strane entità che vi si trovano...
Queste però non le ho ancora ben risolte.... Si tratta di alcune larentinae di Capraia. Nella foto stanno a sinistra, tutte raccolte in ottobre... Raineri segnala per Capraia Epirrhoe galiata (la seconda a destra ne è un esemplare proveniente dalla Toscana). Però la galiata almeno per quanto ne so non si trova in Sardegna e Corsica (confermate?). E' già strano trovare in Capraia una specie assente in Corsica e Sardegna in quanto quest'isola è molto legata alle due "grandi"... Secondo me però queste sono piuttosto diverse dalla galiata... Un'altra opzione sarebbe la Xanthorhoe oxybiata, da quanto ne so non segnalata in Corsica ma presente in Sardegna e tra l'altro presente anche nelle altre isole toscane. La prima in alto a dx viene dal Giglio... Ma nemmeno questa mi convince a dire il vero... Tanto meno mi convincono altre specie tra cui la Xanthorhoe disjunctaria (vecchio problema di distinzione con la X fluctuata..., ultimo esemplare a dx proveniente dalla Sardegna)...

Qualcuno ha un suggerimento?

Ciao ciao e grazie

Leonardo

Allegati:
capraia.JPG


Autore:  mazzeip [ 21/02/2009, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: geometridi di Capraia

La prima avrei detto Xanthorhoe oxybiata un po' logora, l'altra non capisco proprio... :?:

Autore:  leondap [ 21/02/2009, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: geometridi di Capraia

In effetti la prima ci somiglia molto, e per questo l'avevo messa accanto ad una oxybiata, per l'altra nemmeno io ho idea. Soprattutto l'antemediana è curiosissima rispetto all'altro esemplare e alla galiata e poi l'apice delle ali è troppo "a punta" :? . Mi sa che l'unico luogo in cui si può trovare qualcosa di simile è la Sardegna e la Corsica, per questo speravo che qualche sardo la riconoscesse immediatamente come qualcosa di familiare... ;)

Tra l'altro nemmeno i genitali sono troppo utili in questi generi, per esempio non ho mai trovato il modo di riconoscere la fluctuata dalla disjunctaria sulla base dei genitali...

Grazie!!!

Ciao

Leonardo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/