Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Triphosa dubitata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Larentiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=36922
Pagina 1 di 1

Autore:  seebo [ 01/08/2012, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Triphosa dubitata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Larentiinae

ecco a voi un'altra bestiolina trovata nella grotta di Monteprato

Allegati:
2.JPG


Autore:  clido [ 01/08/2012, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Farfalla? in grotta

Ciao Marco,
il genere è Triphosa sp. la specie più probabile con quel pattern credo possa essere Triphosa dubitata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Larentiinae

Ti rimando a questa discussione per un po' di informazioni :)

Autore:  chap [ 01/08/2012, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Farfalla? in grotta

:ok:

Autore:  seebo [ 01/08/2012, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Farfalla? in grotta

Grazie mille :bln:

Autore:  Orotrechus [ 01/08/2012, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Farfalla? in grotta

:ok:
Triphosa dubitata (Linnaeus, 1758) è una specie ritenuta troglossena regolare, poiché si può frequentemente osservare svernante nei tratti iniziali delle grotte. Secondo Fabio Stoch (Il fenomeno carsico delle Prealpi Giulie Settentrionali, Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XX, 2008, pp. 97-121)
la sua diffusione diffusione nell’area è ben più ampia di quanto risulta dai pochi dati a disposizione.
Nel lavoro che ho citato ci somo molti dati riguardanti la grotta che stai indagando. Nell'elenco della fauna rinvenuta nelle grotte della zona non è riportato Aphaobius grottoloi Vailati.
La grotta è molto interessante faunisticamente.
Ciao
Mario

Autore:  Velvet Ant [ 01/08/2012, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Farfalla? in grotta

Orotrechus ha scritto:
:ok:
Triphosa dubitata (Linnaeus, 1758) è una specie ritenuta troglossena regolare, poiché si può frequentemente osservare svernante nei tratti iniziali delle grotte. Secondo Fabio Stoch (Il fenomeno carsico delle Prealpi Giulie Settentrionali, Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XX, 2008, pp. 97-121)
la sua diffusione diffusione nell’area è ben più ampia di quanto risulta dai pochi dati a disposizione.
Nel lavoro che ho citato ci somo molti dati riguardanti la grotta che stai indagando. Nell'elenco della fauna rinvenuta nelle grotte della zona non è riportato Aphaobius grottoloi Vailati.
La grotta è molto interessante faunisticamente.
Ciao
Mario


Il lavoro di Fabio Stoch citato da Mario è disponibile sul web e si può scaricare da questa pagina.
Lo stesso Stoch mette liberamente a disposizione tutta una lunga serie di lavori (circa 200), che lo vedono come Autore o Coautore, riguardanti la fauna cavernicola.
L'elenco si trova qui.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/