Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 8:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Idaea aversata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Sterrhinae Sterrhini

5.IX.2012 - ITALIA - Veneto - RO, Giacciano con Baruchella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/09/2012, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)


DSCN9939 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da ID
MessaggioInviato: 08/09/2012, 16:28 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Secondo me è Idaea rubraria, forma chiara
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da ID
MessaggioInviato: 08/09/2012, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Grazie mille di nuovo!! :)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da ID
MessaggioInviato: 08/09/2012, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Forse Carlo voleva dire rufaria, comunque secondo me si tratta di Idaea aversata (Linnaeus, 1758). Ciao, Zerun.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da ID
MessaggioInviato: 09/09/2012, 0:39 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
No no, intendevo proprio Idaea rubraria (Staudinger, 1901)
dico così perchè in aversata il punto discale (che in effetti qui non è molto sviluppato) non viene toccato dalla linea mediana o dall'ombra (linea nera), infine mi pare che non ci siano i punti sulle frange tipici di aversata, assenti in rubraria (linee rosse).
:hi:


1334_5bf59add5e1c9fa6595b049dc7dfa706.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da ID
MessaggioInviato: 09/09/2012, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Scusa, io la avevo come bilinearia (intendo la rubraria). E' che cambiano continuamente la nomenclatura. Comunque in alcuni casi (come nella forma remutata) anche in aversata la macchia viene toccata dalla linea. Un altro carattere che ancora mi fa pensare ad aversata è l'angolo molto accentuato della linea nelle posteriori, che in rubraria è molto meno marcato. Ciao, Zerun.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da ID
MessaggioInviato: 09/09/2012, 9:45 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
ciao Zerum, rubraria è sinonimo di bilinearia (Haussmann "The geometrid moths of Europe). Sono andato a vedere gli esemplari in collezione e la tua tesi è più che valida. :ok: A questo punto direi che possiamo farci una birretta virtuale :birra: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da ID
MessaggioInviato: 09/09/2012, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Mi associo volentieri alla birra (magari anche non solo virtuale, quando sarà possibile). Ciao, Zerun.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: