Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Idaea ochrata (Scopoli, 1763) (cf.) - Geometridae Sterrhinae Idaeini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=38349
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Ferrante [ 15/09/2012, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Idaea ochrata (Scopoli, 1763) (cf.) - Geometridae Sterrhinae Idaeini

Per caso ho trovato due vecchie foto dove mi ero fermato al genere (Idaea)... ora mi viene il dubbio

non potrebbe trattarsi di I. consanguinaria?? (ex Acidalia faillata)


grazie..mi sembra interessante, spero non resti senza risposta :oops:

Allegati:
Idaea2 Monte Cofano.JPG

idaea Monte Cofano.jpg


Autore:  Maura [ 15/09/2012, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Idaea consanguinaria??

Hai provato a confrontarla con Idaea ochrata?

Autore:  Marco Ferrante [ 16/09/2012, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Idaea consanguinaria??

Idaea ochrata l'ho fotografata più volte, ma in tutti gli esemplari che ho trovato il margine alare non aveva quei trattini neri zigzaganti. Dal link che mi hai dato tu invece si vedono esemplari che presentano questo caratteri ed altri in cui è assente.

Io speravo fosse questo il carattere determinante per distinguere le due specie.. visto che non è questo allora esiste un altro carattere evidenziabile dalle solo foto ?

grazie, ;)

Autore:  Maura [ 16/09/2012, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Idaea consanguinaria??

Credo che la risposta la puoi trovare in fondo a quella stessa pagina. :mrgreen:

Autore:  Marco Ferrante [ 16/09/2012, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Idaea consanguinaria??

ok..non c'è :cry: solo l'analisi dei genitali

Però non fa il confronto con la I. consanguinaria neanche in fondo alla pagina...

qualcuno ha la descrizione di questa specie?

grazie

Autore:  chap [ 16/09/2012, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Idaea consanguinaria??

Non credo sia I. consanguinaria, presente in Sicilia, ma mi pare più simile a ochrata, per il punto discale (si vede bene nella seconda immagine, punto marroncino) non nero e netto (da Haussmann, 2004) e per il colore di fondo non così pallido. Se fossero maschi potresti raccoglierli e con un pennellino fargli il solletico alla base dell'addome :lol: per evidenziare, una volta eliminati i peli, la base distale delle valve .... così è sicura la determinazione
:hi:

Autore:  Marco Ferrante [ 16/09/2012, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Idaea consanguinaria??

:lol: cosa si deve fare pur di non catturare niente..ci potrei provare, nonostante non sia pratico, ma anche se riuscissi a osservarli non saprei distinguerli, non ho esperienze di questo tipo purtroppo.
Anche se mi piacerebbe impararne il più possibile.

grazie comunque a tutti e due :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/