Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Idaea aversata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Sterrhinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=42302 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 29/01/2013, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Idaea? |
Ciao, Idaea aversata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Sterrhinae negando ha scritto: avrei una domanda più generale: i disegni delle ali sono sempre identici nelle varie famiglie e rendono univoco il riconoscimento? Intendi chiedere se e in quale misura può variare il pattern che caratterizza una certa specie? ![]() |
Autore: | negando [ 29/01/2013, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Idaea? |
Si, intendevo proprio questo, anche se il riconoscimento che avete effettuato per me è già una risposta visto che tre farfalle sono idaea aversata pur avendo righe di tipo diverso sulle ali. Grazie. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 29/01/2013, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Idaea? |
negando ha scritto: Si, intendevo proprio questo, anche se il riconoscimento che avete effettuato per me è già una risposta visto che tre farfalle sono idaea aversata pur avendo righe di tipo diverso sulle ali. Grazie. Il grado di variabilità varia da specie a specie: in alcune si assesta su un livello piuttosto basso, in altre invece tocca livelli diciamo estremi. Una specie assai variabile ad es., è Agrochola (Agrochola) lychnidis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae Xyleninae ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |