Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Idaea aversata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Sterrhinae

10.VII.2012 - ITALIA - Lombardia - SO, fraz. Ciappanico, comune Torre di S. maria


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/01/2013, 21:23 
 

Iscritto il: 30/05/2010, 16:53
Messaggi: 17
Località: Agrate Brianza
Nome: Nelly Gandolfo
Idaea?

Mentre vi mando un'altra richiesta di riconoscimento avrei una domanda più generale: i disegni delle ali sono sempre identici nelle varie famiglie e rendono univoco il riconoscimento?


IMG_3814.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Idaea?
MessaggioInviato: 29/01/2013, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao, Idaea aversata (Linnaeus, 1758) - Geometridae Sterrhinae

negando ha scritto:
avrei una domanda più generale: i disegni delle ali sono sempre identici nelle varie famiglie e rendono univoco il riconoscimento?

Intendi chiedere se e in quale misura può variare il pattern che caratterizza una certa specie?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Idaea?
MessaggioInviato: 29/01/2013, 21:58 
 

Iscritto il: 30/05/2010, 16:53
Messaggi: 17
Località: Agrate Brianza
Nome: Nelly Gandolfo
Si, intendevo proprio questo, anche se il riconoscimento che avete effettuato per me è già una risposta visto che tre farfalle sono idaea aversata pur avendo righe di tipo diverso sulle ali. Grazie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Idaea?
MessaggioInviato: 29/01/2013, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
negando ha scritto:
Si, intendevo proprio questo, anche se il riconoscimento che avete effettuato per me è già una risposta visto che tre farfalle sono idaea aversata pur avendo righe di tipo diverso sulle ali. Grazie.

Il grado di variabilità varia da specie a specie: in alcune si assesta su un livello piuttosto basso, in altre invece tocca livelli diciamo estremi. Una specie assai variabile ad es., è Agrochola (Agrochola) lychnidis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae Xyleninae

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: