Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 11:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ligdia adustata (Denis & Schiffermüller, 1775) - Geometridae

7.VII.2015 - ITALIA - Lazio - RM, in agro veliterno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/07/2015, 16:15 
 

Iscritto il: 20/05/2015, 13:32
Messaggi: 16
Nome: Salvatore castellano
buon pomeriggio!Sono riuscito a fotografare il Lepidottero di cui vi scrivevo l'altroieri. Vorrei sapere il suo nome , per favore, ed avere l'indicazione di uno o più testi,in italiano o in inglese/francese,utile per la identificazione dei Lepidotteri italiani. in biblioteca ho un "catalogo", passatemi il termine , scritto dai biologi Marco Pellecchia e Giovanni Battista Pesce oltre che dal geologo , entomologo per passione,Roberto Villa:Farfalle d'Italia , una raccolta fotografica , corredata da testi esplicativi-distribuzione,habitat,generazioni annuali, piante nutrici etc-delle 280 specie, pare, di farfalle che vivono nella nostra Penisola .Grazie! :hi:


unnamed.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMVLA
MessaggioInviato: 07/07/2015, 17:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Questa discussione http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=82711 contiene info e link ad altre discussioni con svariati riferimenti bibliografici sulle farfalle, l'operi di cui parli è un buon catalogo fotografico ma un po' datato come nomenclatura. :)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMVLA
MessaggioInviato: 07/07/2015, 23:45 
 

Iscritto il: 20/05/2015, 13:32
Messaggi: 16
Nome: Salvatore castellano
Grazie!hai riconosciuto il lepidottero'della foto ? E ,cmq, hai un'idea ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMVLA
MessaggioInviato: 08/07/2015, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Salva ha scritto:
buon pomeriggio!Sono riuscito a fotografare il Lepidottero di cui vi scrivevo l'altroieri. Vorrei sapere il suo nome , per favore, ed avere l'indicazione di uno o più testi,in italiano o in inglese/francese,utile per la identificazione dei Lepidotteri italiani. in biblioteca ho un "catalogo", passatemi il termine , scritto dai biologi Marco Pellecchia e Giovanni Battista Pesce oltre che dal geologo , entomologo per passione,Roberto Villa:Farfalle d'Italia , una raccolta fotografica , corredata da testi esplicativi-distribuzione,habitat,generazioni annuali, piante nutrici etc-delle 280 specie, pare, di farfalle che vivono nella nostra Penisola .Grazie! :hi:

Nel libro di Villa, Pellecchia e Pesce che tu hai sono trattate solo le così dette farfalle diurne, i “ropaloceri”, mentre questa specie è un geometride, quindi non ce la puoi trovare.
Non ti so dire con certezza di che specie si tratti, anche perchè la foto è molto piccola e non sono visibili i dettagli. Così ad occhio mi sembra possa essere Ligdia adustata.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMVLA
MessaggioInviato: 08/07/2015, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2014, 12:35
Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
...sono d'accordo con Mauro, anche a me sembra una Ligdia adustata, anche perché non credo che ce ne siano di simili.

:hi: Logoste

_________________
In dubium veritas


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMVLA
MessaggioInviato: 08/07/2015, 16:56 
 

Iscritto il: 20/05/2015, 13:32
Messaggi: 16
Nome: Salvatore castellano
innanzi tutto , grazie per la vs " collaborazione identificativa " ! grazie anche a paolo per avermi indicato websites & testi nei quali poter approfondire i miei interessi , così come avevo chiesto , avendo capito che il testo a mia disposizione fosse limitato ;tant'è che , quantunque corredato di belle fotografie e di un buon apparato didascalico , uno degli autori definisce il proprio contributo un hors d'oeuvre . Dopo che avete svelato il nome dell'enigmatico lepis , mi sono documentato - in wiki ,ça vas sans dire - ed ho scoperto di aver in giardino piante nutrici di questa Geometridae , chissà se potrò essere tanto fortunato da poterne vedere i bruchi incedere secondo quel loro singolare passo !!! Di fatti , in un'aiuola , accanto ad Acer palmatum e ad alcune caprifoliaceae , a suo tempo ho messo a dimora un Berberis thunbergii atropurpurea unitamente ad alcune piante coprisuolo della famiglia delle Celastraceae , Euonymus fortunei nello specifico , le cui foglie dovrebbero essere particolarmente gradite ai "piccoli" della Tribus Abraxini !! Grazie ancora per l'aiuto ! PS : sembra veramente un tappeto dai lembi bruciacchiati questa falena del carbone!!! :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: