Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Operophtera sp. - Geometridae Larentiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=87&t=93452 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Syrio [ 01/12/2020, 22:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Operophtera sp. - Geometridae Larentiinae | ||
Buonasera! Si riesce ad identificare questa? Grazie,
|
Autore: | Chalybion [ 01/12/2020, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Falena |
Direi Epirrita sp., Geometridae Larentiinae. ![]() |
Autore: | Syrio [ 02/12/2020, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epirrita sp. - Geometridae Larentiinae |
Grazie! |
Autore: | chap [ 03/12/2020, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epirrita sp. - Geometridae Larentiinae |
Operophtera brumata o fagata secondo me ![]() |
Autore: | Chalybion [ 04/12/2020, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epirrita sp. - Geometridae Larentiinae |
chap ha scritto: Operophtera brumata o fagata secondo me ![]() Concordo con Carlo, quindi più piccola di come l'immaginavo a naso; ho occhi allenati nelle Epirrita (tutte estratte) e malgrado ciò mi sono troppo fidato dell'occhiometro. Malgrado O. brumata in particolare sia specie comune, nelle mie numerose cacce e anche sotto lampade in stagioni avanzate, non l'ho ancora rinvenuta! Mi pare che una differenza rispetto a Epirrita, della quale in genere mi servo in foto per separarle da Opheroptera (dimensioni a parte) sia, in posizione di riposo, dal vivo intendo, "l'attaccatura" delle ali anteriori al torace, più "rientrante" o arrotondata nelle prime e più "diritta" nelle seconde, come appare in effetti nella foto. Quindi è opportuno cambiare il titolo. ![]() |
Autore: | chap [ 04/12/2020, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epirrita sp. - Geometridae Larentiinae |
Che cosa strana, almeno per me sembra tale. Operophtera in certi anni è abbondantissima. Se poi vai nei boschi a novembre la vedi sui tronchi sopratutto ben visibile su quelli di faggio, lisci e dal colore uniforme, sia maschi che femmine. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 04/12/2020, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epirrita sp. - Geometridae Larentiinae |
chap ha scritto: Che cosa strana, almeno per me sembra tale. Operophtera in certi anni è abbondantissima. Se poi vai nei boschi a novembre la vedi sui tronchi sopratutto ben visibile su quelli di faggio, lisci e dal colore uniforme, sia maschi che femmine. ![]() Non moltissime ma alcune cacce in ambienti naturali le ho fatte in periodo adeguato; nel corso di laurea inoltre era citata come infestante anche nei frutteti (dove le Epirrita non stanno), completando gli ambienti vari in natura e nemmeno in quelli l'ho mai notata. ![]() |
Autore: | clido [ 04/12/2020, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epirrita sp. - Geometridae Larentiinae |
Anche secondo me si tratta di Operophtera sp. - Geometridae Larentiinae ![]() |
Autore: | Syrio [ 06/12/2020, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Operophtera sp. - Geometridae Larentiinae |
Grazie a tutti! Mannaggia a me, purtroppo avevo dimenticato di misurarla. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |