Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=88&t=11590 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 05/09/2010, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae lariana |
Ciao Davide, si tratta di Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Heliconiinae, femmina. L'Argynnis (Pandoriana) pandora ha un pattern più sottile e meno marcato. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2010, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nymphalidae lariana |
AZZZZZ, avrei voluto, almeno una volta, ricambiare la cortesia di una determinazione a Davide, ma, mentre rititolavo le discussioni sui Cryptocephalinae, Claudio mi ha anticipato ![]() ![]() ![]() Comunque concordo, è "issa"!!!! |
Autore: | enneaccatre [ 05/09/2010, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
Grazie Claudio! Prodigiosa la velocità di risposta in questo forum!! ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2010, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
enneaccatre ha scritto: Grazie Claudio! Prodigiosa la velocità di risposta in questo forum!! ![]() ![]() Siamo sempre qui di "guardia"!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 05/09/2010, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
E da poco Maurizio ha attivato un programma che quando viene inserito un nuovo messaggio fa il suono della cicala ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | enneaccatre [ 05/09/2010, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
Ok Maurizio!! Ci sarà un'altra occasione, sono davvero fotogeniche le tue amiche con le scaglie sulle ali!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 05/09/2010, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
In particolare l'esemplare fotografato da Davide appartiene alla forma cromatica scura (descritta come f. valesina), presente solo nelle femmine. Ovviamente si tratta di una forma infrasubspecifica, quindi il nome non è nomenclatorialmente disponibile. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2010, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
dadopimpi ha scritto: E da poco Maurizio ha attivato un programma che quando viene inserito un nuovo messaggio fa il suono della cicala ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2010, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
enneaccatre ha scritto: Ok Maurizio!! Ci sarà un'altra occasione, sono davvero fotogeniche le tue amiche con le scaglie sulle ali!! ![]() ![]() ![]() Farfalle e Chrysomelidae sono agli antipodi, ma, per questo, rispettano il principio che gli estremi si toccano. Le farfalle sono fotogeniche SUBITO, senza compromessi e sotterfugi. I Chrysomelidae celano la loro fotogenicità fino a quando non accendi la luce del binoculare, poi ....è un tripudio!!!! |
Autore: | enneaccatre [ 05/09/2010, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
Infatti, caro velvet ant, all'inizio non mi pareva proprio la A. paphia, tra l'altro non mi ci ritrovavo con i colori riportati dal Tolman (per la f. valesina parla di grigio-verde ...). Ma quello che mi sorprende di più di voi farfallologi ... è che mettiate la paphia e la pandora addirittura in due sottogeneri differenti!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. D'accordo con l'ultimo giudizio di Maurizio, comunque i crisomelidi non ci provo neanche a fotografarli!! |
Autore: | clido [ 05/09/2010, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Argynnis (Argynnis) paphia (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae - Lombardia |
E' vero che sono molto simili dal punto di vista del pattern (soprattutto le femmine), ma solo del lato superiore, sono infatti differenti se osservati sul rovescio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |