Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Melitaea athalia athalia (Rottemburg, 1775) - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=88&t=31118 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | chap [ 07/02/2012, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
M. phoebe? ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 07/02/2012, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
![]() ![]() |
Autore: | arcing [ 07/02/2012, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Melitaea didyma (Esper 1778) ? |
Autore: | clido [ 07/02/2012, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Melitaea deione Geyer, [1832] ? |
Autore: | michele.carraretto [ 07/02/2012, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
arcing ha scritto: Melitaea didyma (Esper 1778) ? ![]() clido ha scritto: Melitaea deione Geyer, [1832] ? ![]() Il prossimo lo becca senz'altro (non ne restano altre). ciao michele |
Autore: | stefanovet1958 [ 07/02/2012, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Con gli individui aberranti (e poi in foto senza retro ![]() ![]() ![]() ![]() ciao Stefano |
Autore: | michele.carraretto [ 07/02/2012, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Onori al vincitore ![]() Caro Stefano, non è stato difficile determinarla guardando il retro, che ovviamente non ho proposto per il "giochino" ![]() Se devo essere sincero anche il retro è un po' abberrante, ma a Levico Terme (TN) la deione non c'è, la britomartis nemmeno, l'aurelia è più piccola, tutte le altre sono decisamente differenti, pertanto ... il nome si è scritto da solo. Se ho tempo vedo di postare anche il retro così per avere l'esemplare completo. Cia atutti e grazie per aver assecondato la cosa ![]() ![]() Michele |
Autore: | Tenebrio [ 07/02/2012, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Anche questa è bellissima. Se fosse proprio simmetrica sarebbe splendida. Se ne hai altre faccele vedere. ![]() Piero |
Autore: | michele.carraretto [ 07/02/2012, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Pietro domani la terza. |
Autore: | zerun59 [ 07/02/2012, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Caro Michele, hai preso in considerazione la M. varia? Ne ho una (a cui ho preparato i genitali ed è chiaramente una M. varia) molto simile alla tua, presa sul M.te Subasio. Ciao, Zerun. |
Autore: | michele.carraretto [ 07/02/2012, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Caro Zerun No non ho nemmeno pensato alla M. varia in quanto non c'è in quella zona (quota circa 900 metri) e soprattutto perché è molto più grande della M. varia (almeno una volta e mezza). Sulla determinazione non ho dubbi perchè in quella zona le Melitaea presenti sono: M. athalia M. aurelia M. diamina M. dydima e forse qualche phoebe. Se guardi bene le ali si notano gli "aloni" dei disegni specifici dell'athalia (anche della deione, ma non c'è in questa zona) e la grandezza dell'insetto ne certifica la specie escludendo quelle più piccole (varia e aurelia). La diamina l'ho esclusa per i disegni differenti del retro. ![]() |
Autore: | mazzeip [ 07/02/2012, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Se metti una foto del rovescio delle ali c'è un carattere abbastanza costante per distinguere varia da athalia (testata la correlazione con i genitali, e funziona), ammesso che non sia cancellato dall'aberrazione... |
Autore: | zerun59 [ 07/02/2012, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
Ciao Paolo, una domanda: qual è questo carattere abbastanza costante sul rovescio delle ali? Grazie, Zerun. |
Autore: | stefanovet1958 [ 07/02/2012, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aberrazione di ....... |
ciao Zerun Penso che Paolo si riferisse a questo carattere http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9999&SearchTerms=melitaea,varia poi magari ce lo descrive in maniera ancora più esaustiva. Quanto alle dimensioni, penso che quelle di un solo esemplare , non siano molto indicative, come pure , penso, anche la variabilità dei toni delle ali (altrimenti non sarebbe....varia ![]() ![]() ![]() CIAO Stefano |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |