Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Morpho helenor (Cramer, 1776) (cf.) - Nymphalidae

6.VIII.2013 - PERU - EE, iquitos (loreto, peru)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/11/2013, 16:14 
 

Iscritto il: 17/05/2013, 15:52
Messaggi: 284
Nome: Giorgio Venturini
ancora un lepidottero amazzonico dalla zona di iquitos (loreto, peru)
Giorgio
08042013IMG_9776.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lepidottero amazzonico
MessaggioInviato: 02/11/2013, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Morpho peleides ;)

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lepidottero amazzonico
MessaggioInviato: 02/11/2013, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Michael ha scritto:
Morpho peleides ;)

Morpho peleides? Su che base lo dici? Considera che peleides non arriva nemmeno all'Ecuador, essendo specie a distribuzione centroamericana e arrivando a Colombia settentrionale e Venezuela nord-occidentale. Figuriamoci quindi se può arrivare al Perù meridionale.
Io mi sentirei di dire al massimo Morpho sp., ;) ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lepidottero amazzonico
MessaggioInviato: 02/11/2013, 23:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Maurizio, potrebbe trattarsi di Morpho helenor (Cramer, 1776) ?
Confrontando l'immagine di Giorgio con quella di M. helenor presente qui e leggendo le (sottili) differenze che permettono di distinguerla dalla specie più simile, Morpho achilles, pure presente in Perù, mi sembrerebbe coincidere con la prima.
In particolare mi riferisco a quanto scritto in quel sito:

Andrew Neild ( author of Butterflies of Venezuela ) describes the differences between helenor and achilles thus : "In helenor the submarginal whitish band on the underside hindwing widens towards the apex and is usually widest at the apex; in achilles it narrows towards the apex, and is usually wider / widest in its mid section. Also, but not always, on the FW, in space 3 ( the one that usually has the biggest FW ocellus ), the broad pale band is almost always crescent-shaped. In achilles it is usually triangular, or if nearly crescent-shaped, wider than it is in sympatric helenor."

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lepidottero amazzonico
MessaggioInviato: 03/11/2013, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Maurizio, potrebbe trattarsi di Morpho helenor (Cramer, 1776) ?


Avevo pensato anche io a helenor, e proprio per il carattere della banda submarginale biancastra dell'ala posteriore. Il problema con queste specie è che mostrano una discreta variabilità del lato ventrale, mentre quello dorsale, che qui non si vede, ha un pattern molto più costante.
In linea di massima, comunque, propenderei anche io per Morpho helenor (Cramer, 1776) cf.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: lepidottero amazzonico
MessaggioInviato: 03/11/2013, 11:18 
 

Iscritto il: 17/05/2013, 15:52
Messaggi: 284
Nome: Giorgio Venturini
grazie.
Allora questo potrebbe essere il suo bruco?
Giorgio
08042013IMG_9795.jpg



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: