Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Brenthis daphne (Bergstrasser, 1780) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=88&t=54723
Pagina 1 di 1

Autore:  brilocat [ 01/07/2014, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Brenthis daphne (Bergstrasser, 1780) - Nymphalidae

quale brenthis?

di nuovo buongiorno a tutti, oggi a mezzogiorno ho fotografato questa farfalla nel mio giardino, era sulla mia buddleia. sono sicura che si tratta di un brenthis, ma quale? ino o daphne? io avrei optato per daphne ma leggendo qua e là ... non dovrebbe essere più violaceo sul lato inferiore? mi potete aiutare per favore e magari anche spiegare da cosa si capisce che uno piuttosto che l'altro. io guardo sempre le immagini nei database ma non ci capisco mai niente lo stesso. santa ignoranza! e vorrei tanto capire....
grazie mille
brigitte

Allegati:
brenthis daphne 1 july garden (39).JPG

brenthis daphne 1 july garden (29).JPG


Autore:  mazzeip [ 01/07/2014, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale brenthis?

Ciao Brigitte ;) , non riesco ad ingrandire le foto, nel nome dei tuoi files jpeg ci sono parentesi aperte e chiuse, non so se è per questo, potresti magari mettere delle foto più grandi, la differenza principale tra B. daphne e B. ino è una (piccola :( ) macchietta sul rovescio delle ali posteriori, e così non la vedo...

Autore:  brilocat [ 01/07/2014, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale brenthis?

avevo provato a mettere la foto originale ma il file era troppo grande, allora ho usato il resize e ora sono troppo piccole. ora ci riprovo in altro modo. quindi ti servirebbe la foto con il lato inferiore..... ok ci provo.
spero che questa sia migliore.
grazie.

si, decisamente più grande. per favore, fammi capire qual è questa macchiolina. mettici una bella X sopra :hp:

Allegati:
brenthis piccolo.JPG


Autore:  mazzeip [ 01/07/2014, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale brenthis?

La piccola area subquadrangolare evidenziata dalle frecce (alla base dello spazio s4, per usare la terminologia del Tolman) è:

- gialla in B. ino, dello stesso colore chiaro delle areole contigue (frecce rosse, le prime due foto)

- soffusa di marroncino - volaceo in B. daphne (frecce blu, le ultime due foto)

Bi2.jpg


Bi1.jpg


Bd2.jpg


Bd1.jpg


Ci sono dettagli diagnostici anche sulla pagina superiore, poi te li faccio vedere ;)

Autore:  mazzeip [ 01/07/2014, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale brenthis?

Quanto alla pagina superiore, devi guardare il margine: in B. ino il bordo nero è praticamente continuo:

Bi1.jpg


(foto seguente di Gianluigi Forni, pubblicata sul FNM)
Bi2.jpg


mentre in B. daphne l'arancione di fondo arriva praticamente al margine, interrompendo il nero:

Bd1.jpg



;)

Autore:  brilocat [ 02/07/2014, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale brenthis?

ce le hai messo davvero le frecce!!!! grazie mille. ho capito.
finalmente questa farfalla e la cartella che ne contiene le foto hanno un nome vero: daphne allora.
fantastico. ho imparato una cosa nuova, utile. grazie per queste eccellenti spiegazioni.
tanti saluti da pavia
brigitte

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/