Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Melitaea trivia (Denis & Schiffermüller 1775) Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=88&t=742
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 23/04/2009, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Melitaea trivia (Denis & Schiffermüller 1775) Nymphalidae

L'amico Silvio Sorcini, eccellente fotografo-naturalista, pubblica le sue foto di lepidotteri su TrekNature, l'enorme archivio di immagini naturalistiche (ad oggi oltre 170.000) provenienti da tutto il mondo presente sul web e al quale anch'io per qualche tempo ho partecipato.
Mi ha ieri inviato la foto di una Melitaea che ha fotografato il 20.VII.2008 a Cerreto di Spoleto (PG) e che su TN gli era stata determinata come M. didyma, anche da alcuni entomologi (non italiani) presenti sul sito.
Ma Silvio, che pur non essendo un entomologo ha acquisito col tempo l'occhio attento del naturalista, non era affatto convinto di questa determinazione e mi ha scritto, sottoponendomi l'immagine, che ora, da lui autorizzato, mi fa piacere mostrare anche a voi.
Personalmente non ho dubbi che si tratti di Melitaea trivia, ma mi farebbe piacere sentire il vostro parere, prima di confermare all'amico Silvio la mia determinazione ;)



Melitaea trivia.jpg

Foto di Silvio Sorcini

Autore:  clido [ 23/04/2009, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melitaea trivia (?) da Cerreto di Spoleto (PG)

Ciao Marcello,
anch'io sono convinto che si tratta di Melitaea trivia, qui c'è una foto che è decisamente simile a questa .
Il pattern, specie sulle posteriori è decisamente più marcato e i disegni nell'area submarginale, sempre delle inferiori (le lunule) sono in genere più sottili rispetto alla Melitaea didyma che risultano più grosse e tozze.

triva_didyma.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 23/04/2009, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melitaea trivia (?) da Cerreto di Spoleto (PG)

Ciao Claudio :)
Sono proprio le macchie nere submarginali delle ali posteriori, collegate tra loro in un disegno continuo angoloso, piuttosto che di forma lunulare e staccate tra loro (come avviene in M. didyma) che mi hanno fatto propendere per M. trivia. :ok:

Autore:  mazzeip [ 24/04/2009, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melitaea trivia (Denis & Schiffermüller 1775) Nymphalidae

Direi che possiamo darla per trivia al 100%. ;)

Autore:  silvio1953 [ 29/08/2009, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melitaea trivia (Denis & Schiffermüller 1775) Nymphalidae

Toh, chi si rivede:)
Con l'occasione ne posto qualcun'altra, ci sono piccole differenze nei disegni ma dovrebbero essere tutte trivia

Allegati:
29 08 2009
Castelluccio

melitea trivi forse.jpg

29 08 2009
Castelluccio

Melitaea trivia 1.JPG

11 07 2009
Borgo Cerreto

farf 354 6.jpg

11 07 2009
Borgo Cerreto
Il rovescio di quella sotto

farf 354 6  rovescio .jpg

11 07 2009
Borgo Cerreto

farf 354 6 verso .jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/