Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) - Nymphalidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=88&t=85152 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Giuseppe [ 16/06/2019, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da identificare |
Apatura iris ( Linnaeus, 1758 ) Giuseppe ![]() |
Autore: | Syrio [ 16/06/2019, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da identificare |
Fischia che rapidità! ![]() Grazie! |
Autore: | Syrio [ 17/06/2019, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da identificare |
Ciao, dopo aver caricato le foto su Commons un altro utente mi ha detto che si tratta invece di Apatura ilia ([...] actually shows Apatura ilia. On A. iris the white stripe of the hindwing underside is more contrasted and has a "tooth" on its outer side). Mi date un riscontro? Grazie, |
Autore: | rigalbia [ 17/06/2019, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da identificare |
Apatura ilia (Denis & Schiffermuller) la iris credo abbia un pattern più marcato, soprattutto l'occhio sull'ala anteriore. Anche io ho avuto l'esperienza di fungere da trasporto per queste bellissime farfalle che a volte si trovano su materiali meno profumati dei fiori dove probabilmente assimilano sostanze a loro indispensabili. Saluti Riccardo Galbiati ![]() |
Autore: | Giuseppe [ 17/06/2019, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalla da identificare |
rigalbia ha scritto: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller) la iris credo abbia un pattern più marcato, soprattutto l'occhio sull'ala anteriore. Anche io ho avuto l'esperienza di fungere da trasporto per queste bellissime farfalle che a volte si trovano su materiali meno profumati dei fiori dove probabilmente assimilano sostanze a loro indispensabili. Saluti Riccardo Galbiati ![]() E avete ragione ![]() Giuseppe ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |