Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761) - Nymphalidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=88&t=96220
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 15/08/2021, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761) - Nymphalidae

:?
IMG_20210814_190433-min.jpg

IMG_20210814_190446-min.jpg


Autore:  Plagionotus [ 16/08/2021, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha gardetta darwiniana Staudinger, 1871?

Questa è una arcania sputata

Autore:  marco paglialunga [ 16/08/2021, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha gardetta darwiniana Staudinger, 1871?

:ses quindi l'assenza dell'ocello sulle superiori non è diagnostico? :oooner:, devo guardare la bordatura degli ocelli arancione per distinguerle?

Autore:  Chalybion [ 16/08/2021, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha gardetta darwiniana Staudinger, 1871?

darwiniana ne ho di val di Genova, Bedole (TN) e Chiappi (CU) e la riconosco per gli ocelli vs ala posteriore tutti in fascia bianca ed equidistanti (come gardetta), almeno alcuni di essi più o meno cerchiati di giallo-arancio. :hi:

Autore:  marco paglialunga [ 18/08/2021, 3:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha gardetta darwiniana Staudinger, 1871?

Grazie Giorgio! :ok:

Autore:  Plagionotus [ 18/08/2021, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha gardetta darwiniana Staudinger, 1871?

marco paglialunga ha scritto:
:ses quindi l'assenza dell'ocello sulle superiori non è diagnostico? :oooner:, devo guardare la bordatura degli ocelli arancione per distinguerle?


Ti ha già risposto Giorgio, comunque sì, è molto più diagnostica la forma e la posizione degli ocelli delle posteriori.

Autore:  marco paglialunga [ 18/08/2021, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenonympha arcania (Linnaeus, 1761) - Nymphalidae

Grazie Rik! :lov1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/