Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 02/02/2010, 18:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Salve a tutti. Ieri, facendo una passeggiata intorno a Roma, ho trovato questa esuvia di cicala appesa ad una pianta di asparago su una collina presso Castelchiodato. Malgrado la pioggia torrenziale dei giorni scorsi, il vento che poche settimane fa ha abbattuto molti alberi, ecc., sembra in condizioni perfette, come potrebbe essere solo nel caso di uno sfarfallamento avvenuto da poco. Ora vi chiedo: qualcuno è ha conoscenza di qualche specie di cicala con sfarfallamento invernale? O è semplicemente un individuo di una delle solite specie uscito per sbaglio fuori stagione? Castelchiodato (Roma), 200 m, 1 febbraio 2010.
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 02/02/2010, 19:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Si tratta di un esuvia di quest'estate! Le cicale sono estive ed hanno una buona sincronizzazione!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 02/02/2010, 19:19 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Buona? Ottima direi ... [è cera grey]*. Roberto * per chi guardava Carosello
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/02/2010, 19:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Dilar ha scritto: Si tratta di un esuvia di quest'estate! Le cicale sono estive ed hanno una buona sincronizzazione! Fino lì ci arrivavo anche io, ma un'esuvia in posizione così esposta non può rimanere 6 mesi senza un minimo segno di alterazione! (a parte il fatto che ero stato nello stesso posto a fine dicembre, guardando sulle stesse piante, e non l'avevo vista - su quella pianta di asparago ci guardo sempre, perchè di solito qualche getto da raccogliere c'è quasi sempre). DI conseguenza, sta lì da non più di un mese. Un po' di giorni fa ha fatto abbastanza caldo per la stagione, ma non credo abbastanza da sballargli il periodo di uscita (che mi sa che per le cicale si regola anche sul fotoperiodo, anche se non so come facciano, proprio per uscire tutte assieme - sono note le cicale americane cosiddette dei 17 anni e dei 23 anni, per il loro lungo periodo larvale, e per il fatto che corrisponde a numeri primi).
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 02/02/2010, 19:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Hemerobius ha scritto: Buona? Ottima direi ... [è cera grey]*. Roberto * per chi guardava CaroselloQuando pensai al messaggio volevo inserire questo aggettivo, poi nel battere mi sono autocontenuto! Del resto basta pensare alla Magicicada septedecim, ma anche quelle nostrane non scherzano, una volta mi sono trovato nel mezzo di uno sfarfallamento di Cicada orni, nel prato ve n'erano decine, esuvie da tutte le parti, uno spettacolo!
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 02/02/2010, 19:37 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Julodis ha scritto: Dilar ha scritto: Si tratta di un esuvia di quest'estate! Le cicale sono estive ed hanno una buona sincronizzazione! Fino lì ci arrivavo anche io, ma un'esuvia in posizione così esposta non può rimanere 6 mesi senza un minimo segno di alterazione! (a parte il fatto che ero stato nello stesso posto a fine dicembre, guardando sulle stesse piante, e non l'avevo vista - su quella pianta di asparago ci guardo sempre, perchè di solito qualche getto da raccogliere c'è quasi sempre). DI conseguenza, sta lì da non più di un mese. Un po' di giorni fa ha fatto abbastanza caldo per la stagione, ma non credo abbastanza da sballargli il periodo di uscita (che mi sa che per le cicale si regola anche sul fotoperiodo, anche se non so come facciano, proprio per uscire tutte assieme - sono note le cicale americane cosiddette dei 17 anni e dei 23 anni, per il loro lungo periodo larvale, e per il fatto che corrisponde a numeri primi). Sinceramente le cicale mi appassionano e ti posso assicurare che si vede che è vecchia, ne ho trovate così anch'io a notevole distanza dal periodo di volo. A volte si passa vicino a certe cose e non si notano, semplicemente perchè l'attenzione è rivolta ad altro.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 02/02/2010, 19:41 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Julodis ha scritto: ... (a parte il fatto che ero stato nello stesso posto a fine dicembre, guardando sulle stesse piante, e non l'avevo vista - su quella pianta di asparago ci guardo sempre, perchè di solito qualche getto da raccogliere c'è quasi sempre). DI conseguenza, sta lì da non più di un mese. ... Se ci avevi guardato non ci sono dubbi, però l'esuvia è molto scura, si vede che è vecchia (di quanto non so). Sulle cicale pluriennali è interessante che quando sbagliano, quelle dei 17 anni, sfarfallano a 13 o 19 (altri due numeri primi). Si tratta di una strategia per evitare di trascinarsi dietro predatori e parassitoidi specifici adattati al loro impossibile ciclo. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/02/2010, 22:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hemerobius ha scritto: Se ci avevi guardato non ci sono dubbi, però l'esuvia è molto scura, si vede che è vecchia (di quanto non so). Sulle cicale pluriennali è interessante che quando sbagliano, quelle dei 17 anni, sfarfallano a 13 o 19 (altri due numeri primi). Si tratta di una strategia per evitare di trascinarsi dietro predatori e parassitoidi specifici adattati al loro impossibile ciclo.
Considera che nell'ultimo mese ha piovuto quasi tutti i giorni. La vedi un po' scura anche per effetto della foto, un po' sottoesposta (scattata col flash interno della fotocamera). Conosco bene il caso delle cicale a lungo ciclo larvale. Sono un caso classico di evoluzione per evitare predatori, ecc. Comunque, anche nelle nostre specie lo sfarfallamento in genere è ben sincronizzato. La durata del periodo larvale, per essere così ben calcolata, deve necessariamente avere una base genetica, e questo può spiegare anche uno sfarfallamento anomalo, come frutto di un gene (o una combinazione di geni). Ovviamente tali individui sono condannati a morte quasi certa, e comunque a non potersi riprodurre, mantenendo bassa la frequenza di individui che presentano un periodo di uscita diverso dal normale. Del resto si verifica qualcosa di simile in molti organismi. Nelle piante capita che alcuni individui, nelle stesse condizioni di altri della stessa specie, fioriscano in periodi strani, tipo un melo che fiorisce in autunno e simili. Vicino casa mia c'è un mandorlo che fiorisce a gennaio (ora ha già finito), e riesce pure a fare le mandorle. Sulla strada che porta alla mia casa di campagna, invece, c'è una ginestra che fiorisce continuamente tutto l'anno, inverno compreso, e via così.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 02/02/2010, 22:38 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|