Carissimi tutti, gran bella discussione
Provo a dare un mio piccolo contributo segnalandovi un'ottimo tentativo di sintesi su questi argomenti:
Bourgoin T. & Campbell B.C., 2002 - Inferring a Phylogeny for Hemiptera: Falling into the "Autapomorphic Trap" - Denisia 4: 67-82.
Mi sento di dire che la maggior parte di noi emitterologi stia convergendo sui concetti e sulla classificazione proposti in questo lavoro e cioè:
Ordine
Hemiptera (= Rhynchota)
Sottordini:
Sternorrhyncha,
Fulgoromorpha,
Cicadomorpha,
Coleorrhyncha,
HeteropteraSul fatto che ciascuno dei cinque sottordini proposti rappresenti un gruppo monofiletico non c'è più dubbio alcuno.
Non ci sono neanche più dubbi sul fatto che "
Homoptera", così come veniva inteso, sia parafiletico, quindi da rigettare.
Ci sono invece pareri contrastanti sul fatto che sia monofiletico il gruppo
Fulgoromorpha+Cicadomorpha, anche se l'opinione prevalente è che non lo sia, quindi anche "
Auchenorrhyncha" sarebbe da rigettare in quanto parafiletico.
Un altro dubbio è sull'opportunità di tenere separati
Coleorrhyncha ed
Heteroptera, in quanto filogeneticamente molto vicini.
Devo anche segnalare che a volte vengono usati nella letteratura recente anche nomi "alternativi" per i sottordini di Hemiptera, quelli cioè proposti da:
Sorensen J.T., Campbell B.C., Jill R.J. and Steffen-Campbell J.D., 1995 – Non monophyly of Auchenorrhyncha Homoptera based upon 18S RNA phylogeny: eco-evolutionary and cladistic implications within Pre-Heteropteroidea Hemiptera (s.l.) and a proposal for new monophyletic orders - Pan-Pacific Entomologist 71:31-60.
In pratica i
Fulgoromorpha vengono chiamati "
Archaeorrhyncha", i
Cicadomorpha "
Clypeorrhyncha", gli
Sternorrhyncha mantengono il nome, mentre il gruppo
Coleorrhyncha+
Heteroptera diventa "
Prosorrhyncha".
Questo è in estrema sintesi lo stato dell'arte. Resto a disposizione di chi desiderasse ulteriori chiarimenti.
