Autore |
Messaggio |
Sleepy Moose
|
Inviato: 29/01/2012, 19:21 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Pactolinus ha scritto: Te ne serve qualche decina? L'estate 2010 nelle trappole aeree ne ho trovate una marea.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/01/2012, 19:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sleepy Moose ha scritto: Pactolinus ha scritto: Te ne serve qualche decina? L'estate 2010 nelle trappole aeree ne ho trovate una marea. Quantità minima accettata per invio: 1 kg!
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 29/01/2012, 20:00 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Julodis ha scritto: Sleepy Moose ha scritto: Pactolinus ha scritto: Te ne serve qualche decina? L'estate 2010 nelle trappole aeree ne ho trovate una marea. Quantità minima accettata per invio: 1 kg! Allora anche quest'anno dovrò mettere un po' di trappole  (per ora non arrivo al peso).
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 29/01/2012, 22:38 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Sleepy Moose ha scritto: Pactolinus ha scritto: Te ne serve qualche decina? L'estate 2010 nelle trappole aeree ne ho trovate una marea. Pur non dedicandomi agli Scarabaeoidea, non mi dispiacerebbe avere una piccola rappresentanza delle diverse varietà di colore. Comunque il mio disappunto era riguardo al fatto che, quando ero ragazzo se ne trovavano a secchiate, ora.....nisba! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Costantino
|
Inviato: 09/06/2013, 21:26 |
|
Iscritto il: 20/02/2012, 15:52 Messaggi: 38 Località: Giungano (SA)
Nome: Costantino D'Antonio
|
Vorrei aggiungere una segnalazione inerente forma coerulaea della Cetonia aurata pisana fatta due giorni fa, il 7 giugno 2013, nei pressi della foce del fiume Sele, su un'infiorescenza di Sambuco.
Buone osservazioni.
Costantino
_________________ Costantino, Procida ____________________
Es flattert um die Quelle Die wechselnde Libelle: Mich freut sie lange sehen
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/06/2013, 21:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi
qui dalle mie parti, anche quando (tanti) anni fa era molto più facile trovarne a litri, non l'ho mai vista
e lo stesso vale per la liguria (rapallo), dove a suo tempo di cetonie ne avevo trovate in quantità industriale
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 10/06/2013, 6:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Per quel che mi riguarda con le trappolate fatte nel 2012 sia in Romagna, Emilia e Toscana (confini) io non ne ho trovato nemmeno un esemplare, e dire che ne avrò fatto un secchio (tanto è vero che non ho voluto tenere le trappole per più di un mese e mezzo), di tutte le varietà cromatiche, eccetto quella Blu e quella Viola.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/06/2013, 10:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: Per quel che mi riguarda con le trappolate fatte nel 2012 sia in Romagna, Emilia e Toscana (confini) io non ne ho trovato nemmeno un esemplare, e dire che ne avrò fatto un secchio (tanto è vero che non ho voluto tenere le trappole per più di un mese e mezzo), di tutte le varietà cromatiche, eccetto quella Blu e quella Viola. e (suppongo) quella nera, lucente come le altre (quindi la riconosci a occhio dalle Protaetia nere con disegnini bianchi, senza bisogno di guardare i caratteri) ma del tutto senza riflessi metallici; dovrebbe avere la stessa distribuzione delle var. blu e viola, ossia tutte queste non dovrebbero arrivare a nord della toscana (al limite, nell'estrema liguria orientale)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 10/06/2013, 17:41 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
io lo scorso anno ne ho catturate a casa una blu e una viola. Quindi a casa mia (Casale Marittimo PI) ci arriva. 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/06/2013, 21:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Giorni fa ho indicato a Fabio Turchetti dove trovare queste varietà di colore. Chissà se poi ci è andato e se le ha trovate? Io purtroppo ultimamente sono stato un po' impegnato, e lo sarò ancora per questa settimana, poi spero di inviare qualcosa di buono al Forum.
|
|
Top |
|
 |
Michael
|
Inviato: 02/07/2013, 11:33 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
La mia zona (Lucca) è a cavallo tra il centro e il nord Italia, quindi la variabilità cromatica è discreta Oltre alle solite verde-dorato con ventre rame se ne trovano anche verdi, verdi con protorace blu o viola e più tendenti al rossiccio o all'oliva, anche in percentuali discrete (a occhio 2 su 5). L'anno scorso c'è stata un'esplosione demografica e su circa un centinaio di esemplari visti ne ho trovata una completamente viola anche a me interessano le varianti cromatiche di questa bellissima specie e se troverò abbastanza contenitori e se otterrò linee pure ne alleverò alcune coppie selezionate per vedere se le differenze sono dovute a geni o a cos'altro 
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
|