Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 7:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetti introdotti in Italia presenti sul Forum



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/06/2011, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
si si diversi miei compagni di scuola ne hanno trovati vicino le loro case nei rovi.
tutto questo perche' quando se ne hanno troppi non si sa cosa farne, ma comunque non credo sia un male anzi aiutano a pulire i fossi da tutti quegli ammassi di rovi :lol1: :lol1:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2011, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
majorgiglio ha scritto:
si si diversi miei compagni di scuola ne hanno trovati vicino le loro case nei rovi.
tutto questo perche' quando se ne hanno troppi non si sa cosa farne, ma comunque non credo sia un male anzi aiutano a pulire i fossi da tutti quegli ammassi di rovi :lol1: :lol1:


Io son del parere che se "se ne hanno troppi" è meglio eliminarli che liberarli in natura, questo è uno di quei casi in cui qualcuno con l'animo animalista e in buona fede può fare più danni di un entomologoassassinodiinsetti :no:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2011, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
appunto...io pero' voglio provare ad introdurre il bacillus rossius italiano da me e vedere se si abitua

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2011, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
appunto...io pero' voglio provare ad introdurre il bacillus rossius italiano da me e vedere se si abitua

A parte che credo che da te già ci sia spontaneamente, ma nel caso non fosse, perchè mai dovresti introdurlo? Quando introduciamo una specie in un habitat che non è il suo, o fa una brutta fine o, peggio, riesce a cavarsela e a passarsela male sono alcune delle specie autoctone! La prima regola di ogni entomologo, zoologo, botanico, ecc., dovrebbe essere di evitare in tutti i modi di introdurre accidentalmente qualcosa di estraneo. Figuriamoci poi farlo volutamente! Sarebbe come se io introducessi qualche specie di Julodis a Maccarese! Quasi certamente riuscirebbe ad adattarsi, ma poi? Non basta il curculionide delle palme o tante altre cosette simili?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2011, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
io intendevo in una serra controllata con dei rovi quindi non in casa ma in una casetta fatta con la zanzariera.
solo per vedere se potesse acclimatarsi, ma non lo libererei

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 3:32 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ormai di fauna aliena l'entomologia italiana e' piena, non ce giorno che non vi sia notizia, incominciando dal Monarca africano gia da tempo presente in Sicilia orientale con colonie permaneti al flagello dei geranei, per finire al devastante punteruolo rosso che causa danni alle palme e che gli si atribbuiscisce anche quelli i della piu' subdola P. Archon ma meno conosciuta , perche' in Sicilia solo pochi si sono imbattuti con questo fantasma, a causa del loro abbitudine di volo ha orari circoscritti, ed e' difficile notarla da chi non conosce le abbitudini.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
si possono includere nella lista gli insetti per lo più imenotteri importati per le lotte agronomiche contro metcalfa e altre cicaline

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2011, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Mi inserisco in questa interessante discussione per citare come esempi gli ormai "comuni" Harmonia axiridis fra i coccinellidi, il Cacyreus marshalli (lepidotteri, Licenidi) che attacca il geranio e ormai se si vuole inserire anche Metcalfa pruinosa col relativo drinide parassitoide e lo Scafoideus titanus che fa sfacelli sulla vite!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: