Autore |
Messaggio |
Livio
|
Inviato: 17/06/2009, 0:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Ogni tanto mi capita di leggere, soprattutto in autorevoli lavori provenienti dall'area anglosassone, "morso" riferito anche all'azione di un Insetto con apparato boccale di di tipo "pungente" (leggi Cimex). Perciò dovrei dedurre che Tafani, Cimex, Zanzare e compagnia bella ... "mordono" e non "pungono", relegando quest'ultima peculiarità al solo pungiglione. Orbene, dal basso della mia ignoranza: il "morso" dovrebbe prevedere una lacerazione, propria di un apparato boccale di tipo masticatore (infatti la radice indoeuropea "mard" significa proprio tritare  ), azione chiaramente differente da "pungere" (da peg-nyein? = conficcare). Quel "morso", riferito alla puntura di Cimex, mi lascia alquanto perplesso ... 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/06/2009, 8:58 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Le questioni terminologiche sono sempre indefinite, perché i termini non seguono una logica ma un "uso". Secondo me, a stretto rigore linguistico, nessun insetto "morde", perché l'azione del mordere viene esercitata da uno strumento dentato con la superficie di presa parallela alla superficie afferrata (una tagliola, una tenaglia, la bocca di un animale vertebrato). Gli insetti possono "pizzicare", azione svolta da uno strumento con la superficie di presa o di taglio perpendicolare alla supericie afferrata (le forbici, le chele di un granchio, le mandibole di un insetto), oppure "pungere", azione esercitata da uno strumento appuntito che penetra (coltello, ago, pungiglione, apparato boccale pungente). Si può notare che gli insetti possono però pungere con l'apparato boccale o con l'ovopositore degli imenotteri (funzionale o trasformato in aculeo). Presumo che gli anglosassoni abbiano preso l'abitudine di distinguere i "morsi" dalle "punture" non sulla base dell'azione meccanica (come dovrebbe essere correttamente) ma sulla base dell'origine morfologica dell'organo "aggressore". Così quando viene usato l'apparato boccale parlano di "morso", quando viene usato l'ovopositore (senso lato) di "puntura". Non approvo ma mi adeguo! Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 17/06/2009, 11:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Grazie per l'autorevole conforto, Roberto. Non è la prima volta che gli anglosassoni si distinguono per le loro bizzarrie (niente polemica, per carità, ... solo un sorriso!) e questa nemmeno sarà l'ultima. ... ma non riesco ad accettare "morso". L'importante è che almeno noi italiani, conoscendone l'etimologia, si continui a definirla per quel che realmente è: una puntura. Magari provando a spiegare agli amici anglosassoni il concetto, anche se la vedo duretta ... 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 17/06/2009, 13:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Anche se la categoria "insetti" non è esattamente applicabile, secondo me quelli di Ragni e Zecche sono veri e propri morsi...anche dal punto di vista meccanico, intendo. Comunque per una larghissima parte del mondo (anglosassone) quello della zanzara è "bite" e quello della vespa è "sting" in ragione della parte con cui viene inferto. Mi sembra che siano più precisi loro.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/06/2009, 17:45 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
aug ha scritto: Anche se la categoria "insetti" non è esattamente applicabile, secondo me quelli di Ragni e Zecche sono veri e propri morsi...anche dal punto di vista meccanico, intendo. ... Per i ragni ancora ancora, ma come tu possa dire che la zecca "morde" ... anche se, ripeto, i termini seguono l'uso non la logica e se tutti dicono che morde, morde! Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 18/06/2009, 6:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Ammetto che la faccenda "morso di zecca" sia discutibile (si va sulle opinioni). Lo definisco morso, oltre che perchè applicato con le parti boccali, perchè mantiene una vera e propria presa meccanica sulla preda/vittima. Non è che so proprio di sicuro se "stringe" o "allarga" le parti boccali coinvolte ma certamente esercita un ancoraggio ed una forza capace di opporsi all'allontanamento. In ogni caso, morso o puntura che sia, alla larga: sono gli unici animaletti che veramente mi fanno impressione.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|