Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Curioso difetto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=105920 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 09/11/2024, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
Credo che l'esemplare abbia incontrato un maschio di Lucanus cervus, se si riesce a vedere la parte ventrale... ![]() |
Autore: | aug [ 09/11/2024, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
Il lato inferiore è perfetto, niente segni. Fra l'altro, in Sardegna non ci sono insetti così grandi. Non coleotteri, almeno. Non mi sembrano segni di denti. ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/11/2024, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
L'hai abbattuta con una fucilata? ![]() |
Autore: | Apoderus [ 09/11/2024, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
Fumea crassiorella ha scritto: L'hai abbattuta con una fucilata? ![]() Colpi di becco di un uccellino? ![]() |
Autore: | aug [ 10/11/2024, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
Fumea crassiorella ha scritto: L'hai abbattuta con una fucilata? ![]() Pallini da passerottino... https://youtu.be/wq76NArTfBo |
Autore: | Plagionotus [ 11/11/2024, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
Non sarebbe da escludere un micromammifero, ma se non ci sono segni nella parte inferiore, mi pare strano. Un uccellino mi pare pooco probabile, con la forza del becco avrebbe prima fatto cadere la cetonia senza procurare quei segni. Onestamente, il segno più in basso è inequivocabilmente una lesione dell'elitra, mentre quelli più in alto potrebbero anche essere delle malformazioni dovute a dei colpi subiti durante lo stadio di pupa. |
Autore: | aug [ 11/11/2024, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
se fossero tracce di denti di micromammifero, bisognerebbe pensare a un toporagno o una talpa? Ma dove mai avrebbero potuto incontrarsi? magari un toporagno in un cavo di albero? perché poi 'ste bestie, quando escono dal "bozzolo" sono già formate e dure, ma a quel punto si spostano sui fiori dei cardi o carciofi...Mah. Per un becco di uccellino, per quanto piccolo (uno scricciolo?) comunque le impronte sarebbero ben più grandi. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 11/11/2024, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
Tentativi maldestri di spillatura (elitra destra) da parte di entomologo inesperto ? ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | aug [ 11/11/2024, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
[quote="giuseppe55"]Tentativi maldestri di spillatura (elitra destra) da parte di entomologo inesperto ? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marsal [ 15/11/2024, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
L'ho pensato anch'io ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 15/11/2024, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curioso difetto |
giuseppe55 ha scritto: Tentativi maldestri di spillatura (elitra destra) da parte di entomologo inesperto ? ![]() Ciao Giuseppe ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |