Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Catocala e vespa - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=11395 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 21/08/2010, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Catocala e vespa - Lazio |
Stamattina appena dopo l'alba, dopo aver smontato la lampada UV, il pavimento del mio terrazzo a Serrone (FR) era pieno di falene mezze inebetite. Tra queste alcune Catocala. Mentre stavo cercando di fotografarne una che, a differenza delle altre, mostrava le ali posteriori .... venivo infastidito da una vespa che ogni 2-3 secondi piombava sulla Catocala, facendola alzare in volo e impedendomi di fotografarla (in questa foto la vespa sta atterrando dove un attimo prima c'era la Catocala, e scattando ho ripreso lei) Dopo innumerevoli tentativi a vuoto di scattare altre foto decenti, la Catocala finalmente finiva dietro un vaso, e veniva lasciata in pace dalla vespa (e da me). Quindi disturbavo un'altra Catocala che se ne stava lì tranquilla sul pavimento difesa dalla sua colorazione criptica, e toccandola le facevo aprire le ali anteriori, mostrando parte della colorazione di quelle posteriori. Il tempo di scattare una foto e guarda un po' chi arriva? In un attimo la vespa si avventa sulla falena, che purtroppo per lei è meno reattiva della precedente .... Si dibatte disperatamente sbattendo le ali, ma la vespa non molla .... ricorre a tutti i suoi scarsi mezzi di difesa, cercando perfino di usare la spiritromba .... ma non c'è niente da fare, e mentre la vespa continua ad infierire sulla povera vittima, questa reagisce sempre meno .... La falena ormai si muove appena, e la vespa continua ad attaccare, ormai completamente ricoperta dalle setole e dalle squame della falena, che non sembrano fargli alcun effetto Quando sembra ormai la fine, ecco arrivare un'altra vespa (quella più in basso), che si precipita sulla preda ... La prima vespa se ne va e la seconda finisce la falena agonizzante ed inizia a smembrarla. Dopo due minuti restavano solo un paio d'ali, che venivano anch'esse prese da una vespa (la stessa?) e portate via in volo come tutte la altre parti di ciò che pochi minuti prima era una Catocala viva. La cosa più strana è che il pavimento era pieno di falene di varie specie, anche molto più visibili di queste, ma le vespe attaccavano solo le Catocala, e nemmeno tutte, ma solo quelle che mostravano la colorazione delle ali posteriori! Come se il comportamento aggressivo si scatenasse in risposta alla ricezione di un segnale ben preciso, rappresentato dall'abbinamento cromatico tipico delle ali posteriori delle Catocala (bianco/nero nella prima, arancio/nero nella seconda). Ho provato a far aprire le ali ad una terza ed è successo lo stesso, mentre le altre ad ali chiuse venivano ignorate al pari di tute le altre falene. Pareri in proposito? ![]() P.S. - Dopo le determinazioni, penso sia meglio spostare l'argomento in "Entomologia generale" |
Autore: | Betta [ 22/08/2010, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
La prima credo non sia una Catocala, ma Aedia leucomelas. Ciao |
Autore: | PjofDoom [ 22/08/2010, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
Davvero molto interessante! Complimenti anche per la bella documentazione fotografica. Non puo' semplicemente essere che mostrando le ali posteriori, e non risultando quindi piu' cosi' mimetiche, le falene si rivelino alle Vespula e quest'ultime, a caccia, le attacchino di conseguenza? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 22/08/2010, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
Concordo su Aedia leucomelas (Linnaeus 1758): l'altra secondo me è Catocala nymphagoga (Esper 1787)! |
Autore: | Julodis [ 22/08/2010, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
PjofDoom ha scritto: Davvero molto interessante! Complimenti anche per la bella documentazione fotografica. Non puo' semplicemente essere che mostrando le ali posteriori, e non risultando quindi piu' cosi' mimetiche, le falene si rivelino alle Vespula e quest'ultime, a caccia, le attacchino di conseguenza? L'ho pensato anche io, ma non spiega perché lasciassero in pace falene ben più visibili posate sullo stesso pavimento a pochi cm di distanza. |
Autore: | StagBeetle [ 22/08/2010, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
Non è che fossero più visibili solo ai nostri occhi? ![]() Di che colore erano? Ciao ![]() |
Autore: | zerun59 [ 22/08/2010, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
Le determinazioni giuste sono quelle di Fumea. Ciao, Zerun. |
Autore: | Eopteryx [ 22/08/2010, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
Non spiega perchè... Predation of Noctuidae at UV light by Yellowjacket |
Autore: | Julodis [ 22/08/2010, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
Grazie per le identificazioni! Eopteryx ha scritto: Un'osservazione molto simile alla mia! L'unica differenza è che nel mio caso gli attacchi erano diretti solo contro gli individui che mostravano la colorazione aposematica delle ali posteriori. Una stranissima coincidenza è che anche nel mio caso si vedeva una sola vespa per volta, eccetto nei pochi secondi in cui ci sono stati due esemplari sulla stessa Catocala. Volevo fare altre foto ma ho esaurito la batteria proprio in quel momento. La prossima settimana voglio vedere se succede la stessa cosa, ed eventualmente provare a mettere dei pezzetti di carta colorata in giallo/nero o rosso/nero per terra, e vedere che succede. Per rispondere a Stagbeetle: StagBeetle ha scritto: Non è che fossero più visibili solo ai nostri occhi? ![]() Di che colore erano? erano di svariate specie: bianche con disegni scuri, bianche con un bordino giallo, in prevalenza di colore grigio, marroni, verde erba, quasi nero con piccoli disegni chiari, giallo ocra con tre macchie tonde nere, e varie altre combinazioni di colore (di alcune invierò le foto). |
Autore: | PjofDoom [ 22/08/2010, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
StagBeetle ha scritto: Non è che fossero più visibili solo ai nostri occhi? Non potrebbe anche essere una questione di riflessione di UV? http://beheco.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/15/6/982 "The Catocalas, however, are very attractive under ultraviolet light. Catocala sappho Stecker, which is light grey and dark on the forewing and black on the hindwing is a bright red-purple with dark markings. C. relicta Walker, which is white and black, is a bright pale purple on white areas. The red and yellow colours fluoresce a bright red" - da FLUORESCENCE IN THE COLOUR OF CERTAIN LEPIDOPTERA OBSERVED UNDER ULTRAVIOLET LIGHT by Leonard S. Phillips, 1960 |
Autore: | Julodis [ 22/08/2010, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
PjofDoom ha scritto: Non potrebbe anche essere una questione di riflessione di UV? Articolo interessante, ma non è questo il motivo, perchè la lampada UV era già spenta da un po' (ormai era mattina). |
Autore: | PjofDoom [ 22/08/2010, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
Piu' che alla lampada io pensavo alla normale radiazione ultravioletta della luce solare che rientra nello spettro visivo degli imenotteri, ma a questo punto sto andando oltre le mie conoscenze... non vorrei finire con l'arrampicarmi sui muri. |
Autore: | Julodis [ 22/08/2010, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
PjofDoom ha scritto: Piu' che alla lampada io pensavo alla normale radiazione ultravioletta della luce solare che rientra nello spettro visivo degli imenotteri, ma a questo punto sto andando oltre le mie conoscenze... non vorrei finire con l'arrampicarmi sui muri. Questo è possibile, anzi molto probabile che le vespe vedano queste falene colorate diversamente da come le vediamo noi. Ciò non toglie che venissero attaccate solo quelle che mostravano le ali posteriori, e nel giro di qualche secondo! Tra l'altro, il sole non era ancora spuntato da dietro le montagne (era mattina molto presto) e c'era solo la luce diffusa dal cielo. |
Autore: | Mimmo011 [ 09/10/2010, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catocala e vespa - Lazio |
Julodis ha scritto: Questo è possibile, anzi molto probabile che le vespe vedano queste falene colorate diversamente da come le vediamo noi. Infatti, è proprio quello che ho pensato anche io!! Premetto che sono totalmente ignorante in materia, ma il mio pensiero è che bisogna concentrarsi sulle modalità di visione delle vespe e poi vedere come risulta l'ala posteriore proprio secondo questa visione! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |