| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Geotrupes spiniger, voli crepuscolari http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=13007 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Alessio89 [ 18/10/2010, 20:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Geotrupes spiniger, voli crepuscolari |
In poche occasioni ho avuto modo di fermarmi ad osservare il comportamento di questo bel Geotrupide che (come penso anche gli altri rappresentanti del genere e della famiglia) amano volare durante il tramonto e il crepuscolo. Ultimante ho notato che assieme ai Sericotrupes, amano spostarsi, sembra contemporaneamente, proprio in quell'ultima ora o mezzora di luce solare; prefino in mezzo alla nebbia (spettacolo unico quanto curioso ). Ho letto che anche altri Scarabeoidi come alcuni Melolonthidi hanno lo stesso comportamento, specie lungo le coste.Qualcuno sa per caso dirmi, innanzitutto se è gia stato osservato in questi Geotrupidi, e da cosa è dipeso? Grazie |
|
| Autore: | Julodis [ 18/10/2010, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupes spiniger, voli crepuscolari |
Credo sia un comportamento comune un po' a tutti i Geotrupidae. Gli unici, da quel che ho visto, che fanno eccezione, sono Trypocopris pyrenaeus splendens e penso tutti i Thorectes, che girano tranquillamente in pieno giorno. Mentre però T. pyrenaeus splendens lo fa all'ombra dei boschi in cui vive, i Thorectes se ne vanno tranquillamente a spasso sotto il sole, anche se in periodi non particolarmente caldi. In quanto al motivo, potrebbe essere legato ai tegumenti, che nei Geotrupidae e in diversi Melolonthidae serali non sono molto spessi e probabilmente non offrono una protezione ottimale dalla disidratazione (infatti i Thorectes, come il nostro intermedius, sembrano meglio isolati, sotto questo aspetto). Ma potrebbero esserci molte altre ragioni, come sfuggire ai predatori, o la ricerca del partner, o delle fonti alimentari, o chissà che altro.
|
|
| Autore: | dorbodervus [ 02/12/2010, 20:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupes spiniger, voli crepuscolari |
Non aggiungo molto alle vostre interessanti osservazioni ... solo non sarei così restrittivo. I Trypocopris, almeno i T. vernalis appenninicus (per esperienza diretta), volano tranquillamente di giorno e in pieno sole e gli Scarabaeus typhon e semipunctatus (sempre per esperienza diretta, ma credo anche le altre specie) volano soprattutto di notte. Non bisogna dimenticare, però, anche la differente altitudine in cui essi vivono e, forse , non solo a livello specifico ma anche a livello di popolazione. I microclimi possono essere molto diversi e quindi modificare le abitudini anche all'interno della stessa specie. Vi ricordate tempo fa, quando discutemmo sulla presenza del Typhoeus? chi diceva in primavera che diceva (io) in inverno e chi diceva in estate ... Praticamente tutto l'anno ... ma erano le località ad essere molto diverse. Ciao Alberto |
|
| Autore: | Julodis [ 02/12/2010, 20:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupes spiniger, voli crepuscolari |
dorbodervus ha scritto: Non aggiungo molto alle vostre interessanti osservazioni ... solo non sarei così restrittivo. I Trypocopris, almeno i T. vernalis appenninicus (per esperienza diretta), volano tranquillamente di giorno e in pieno sole e gli Scarabaeus typhon e semipunctatus (sempre per esperienza diretta, ma credo anche le altre specie) volano soprattutto di notte. Non bisogna dimenticare, però, anche la differente altitudine in cui essi vivono e, forse , non solo a livello specifico ma anche a livello di popolazione. I microclimi possono essere molto diversi e quindi modificare le abitudini anche all'interno della stessa specie. Vi ricordate tempo fa, quando discutemmo sulla presenza del Typhoeus? chi diceva in primavera che diceva (io) in inverno e chi diceva in estate ... Praticamente tutto l'anno ... ma erano le località ad essere molto diverse. Ciao Alberto Quel che dici è verissimo e possiamo anche aggiungere che alcune specie cambiano l'ora di maggiore attività anche secondo la stagione. Quindi magari ad inizio primavera o fine autunno sono diurne e in estate notturne (in Tunisia succede con la maggior parte dei Coleotteri, specialmente Carabidi e Tenebrionidi). Il Typhoeus qui è frequente anche in autunno!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|