Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Strategie alimentari dei Bombi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=18212 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 02/03/2011, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
Ah, se qui ci fosse Darwin... ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/03/2011, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
E' un comportamento ben noto, ma non ero mai riuscito ad osservarlo. Avevo solo trovato dei fiori (credo dello stesso genere di quelli delle tue foto, che probabilmente sono Silene, Cariophyllaceae) con un foro presso la base. Se non sbaglio lo fanno anche con fiori di altre famiglie |
Autore: | Mimmo011 [ 27/04/2011, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
Non finirò mai di stupirmi di come sia meravigliosamente stupenda la Natura!! |
Autore: | elleelle [ 27/04/2011, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
Se interessa, avevo anche fatto un breve video che documenta la sequenza. http://www.youtube.com/watch?v=nBY7g58yFK0 ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/04/2011, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
Io l'ho visto fare alle Xilocopa su fiori di petunia.... |
Autore: | cosmln [ 28/04/2011, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
also bee from genus Andraena (I think they were from this genus ![]() |
Autore: | cosmln [ 28/04/2011, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
Julodis ha scritto: E' un comportamento ben noto, ma non ero mai riuscito ad osservarlo. Avevo solo trovato dei fiori (credo dello stesso genere di quelli delle tue foto, che probabilmente sono Silene, Cariophyllaceae) con un foro presso la base. Se non sbaglio lo fanno anche con fiori di altre famiglie for sure Caryophyllaceae, maybe Silene colorata. Normally this flowers are pollinated by Lepidoptera: Sphingidae and Noctuidae |
Autore: | Glaphyrus [ 28/04/2011, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
Sui Colli Euganei (Mt. Cecilia (PD), 3/4/2011) ho trovato ampie aree di sottobosco a Symphytum cfr. bulbosum con tutte le infiorescenze perforate da Bombus. Ecco un dettaglio di una infiorescenza e un ladro all'opera. |
Autore: | Mimmo011 [ 16/05/2011, 10:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti | ||
Ciao a tutti ![]() Non so se questi buchi sono stati fatto dai bombi o da qualche altro imenottero!
|
Autore: | Eopteryx [ 23/07/2011, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombi evoluti |
Scusate se faccio il rompiscatole: si potrebbe cambiare il titolo della discussione in un più corretto chessò "strategie dei Bombi" o un più simpatico "Bombi furbi" ? Grassssie ![]() |
Autore: | FORBIX [ 23/07/2011, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strategie alimentari dei Bombi |
Va bene così Filippo?? ![]() ![]() Ho lasciato il titolo originale (in blu) all'inizio del post di Luigi. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 25/07/2011, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strategie alimentari dei Bombi |
FORBIX ha scritto: Va bene così Filippo?? ![]() ![]() Ho lasciato il titolo originale (in blu) all'inizio del post di Luigi. ![]() ![]() ![]() Grazie Leonardo ![]() Lo so, lo so, sono un tedio... ![]() |
Autore: | elleelle [ 26/07/2011, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strategie alimentari dei Bombi |
Grazie, Leonardo! Il titolo attuale è molto generale, mentre il mio voleva sottolineare un comportamento evoluto di alcuni individui. Infatti, come ho scritto all'inizio, non tutti usavano questa tecnica; la maggior parte seguivano il metodo tradizionale e per questo frequentavano esclusivamente i fiori gialli di leguminosa, più corti. La mia curiosità era appunto il come poteva essere successo che un 5-10% della popolazione avesse imparato questo comportamento che io considerei etologicamente più evoluto. Forse a seguito di una rottura accidentale del calice? per il fatto che in certi tipi di fiori, che peraltro si rovesciano sotto il peso, diventa praticamente impossibile entrare dalla corolla? In sostanza, non ho capito l'obiezione di Filippo. Forse non aveva letto tutta la discussione .... ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/07/2011, 7:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strategie alimentari dei Bombi |
Premesso che secondo me il titolo originale andava bene come era, anche se magari non proprio corretto dal punto di vista biologico (ma siamo su un Forum, non su una rivista scientifica, quindi siamo un po' più liberi nella scelta dei termini), ho una domanda per Luigi: ma siamo sicuri che quel comportamento riguardasse solo il 5-10% della popolazione e che non fosse invece un comportamento diffuso utilizzato, anche se non sempre, da tutti i bombi di quella popolazione, quando necessario? A meno che tu abbia in qualche modo "segnato" i vari individui, mi sembra difficile riconoscerli l'uno dall'altro per capire che alcuni soltanto foravano la base della corolla. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |