Autore |
Messaggio |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 12/04/2011, 0:02 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Ciao. Se non erro - ma chiedo conferma - si tratta di Capnodis tenebricosa (Olivier, 1790) e Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1758). Ho fotografato i due esemplari sulla medesima pianta di rosa selvatica. In realtà vi erano due tenebrionis ad ~1 metro di altezza in penombra e l'esemplare di tenebricosa se ne stava al sole, a ~50cm dal suolo.
Canon 40D, Canon EF EF 100mm F2.8 L USM Macro, Canon MR-14EX
Canon 40D, Canon EF EF 100mm F2.8 L USM Macro, Canon MR-14EX
Questa curiosa convivenza occasionale è già stata segnalata da Marcello qui e da Maurizio qui. Giusto così per conferma Gian Luca
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/04/2011, 7:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non erri, sono proprio tenebricosa e tenebrionis, in questo ordine. La cosa curiosa è che Capnodis tenebricosa ha una pianta ospite della larva completamente diversa dalle Rosaceae, visto che vive nelle radici del Rumex. La C. tenebrionis ha invece la larva che vive tipicamente su Rosaceae, specialmente ma non esclusivamente del genere Prunus.
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 12/04/2011, 12:53 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/04/2011, 14:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Julodis ha scritto: Non erri, sono proprio tenebricosa e tenebrionis, in questo ordine. La cosa curiosa è che Capnodis tenebricosa ha una pianta ospite della larva completamente diversa dalle Rosaceae, visto che vive nelle radici del Rumex. La C. tenebrionis ha invece la larva che vive tipicamente su Rosaceae, specialmente ma non esclusivamente del genere Prunus. Penso che prima o poi Mauro Malmusi si deciderà a fare un lavoretto su questa cosa. Infatti nelle prime colline reggiane abbiamo trovato una località dove si trovano nelle piante di Prunus selvatiche entrambe le specie molto abbondanti in primavera, sarebbe da vedere se allevando le larve che si dovrebbero trovare sulle piante vengono fuori anche le tenebricosa per avere la conferma definitiva, ma penso che così sarebbe.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 12/04/2011, 14:47 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
La Capnodis tenebricosa, che è indicata come parassita del genere Rumex, molto probabilmente è più polifaga di quanto riportato in letteratura. Mi è capitato più volte di trovarla su Prunus spinosa e in una località greca Liberto ed io l'abbiamo catturata regolarmente su piccoli Pirus piraster pianta sulla quale sarebbe stato logico rinvenire la Capnodis tenebrionis. Andrebbe sicuramente indagata meglio la questione ma il fatto è che le larve sono radicicole per cui l'allevamento di queste specie è abbastanza difficoltoso. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/04/2011, 23:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
f.izzillo ha scritto: La Capnodis tenebricosa, che è indicata come parassita del genere Rumex, molto probabilmente è più polifaga di quanto riportato in letteratura. Mi è capitato più volte di trovarla su Prunus spinosa e in una località greca Liberto ed io l'abbiamo catturata regolarmente su piccoli Pirus piraster pianta sulla quale sarebbe stato logico rinvenire la Capnodis tenebrionis. Andrebbe sicuramente indagata meglio la questione ma il fatto è che le larve sono radicicole per cui l'allevamento di queste specie è abbastanza difficoltoso.  Anche a me è capitato anni fa di vedere una diecina di Capnodis tenebricosa su un piccolo perastro (Sardegna meridionale, Villacidro); sulla stessa pianta un esemplare isolato di C. tenebrionis.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/04/2011, 23:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non posso escludere che C.tenebricosa possa vivere allo stato larvale anche nelle radici delle Rosaceae, ma è tutto da dimostrare. Come dice Francesco, vivendo nelle radici le Capnodis non sono affatto facili da allevare. Personalmente non mi è mai capitato di allevare una tenebricosa. Il fatto che si trovi sui prugnoli, sui peri selvatici e su altre piante da adulta, non è detto che voglia dire che ci si sviluppano le larve. Varie specie di Buprestidi si trovano da adulti anche su piante diverse da quelle in cui vivono le larve.
|
|
Top |
|
 |
|