Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Un bel pò di ragni.. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=22467 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | 00xyz00 [ 02/06/2011, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Accidenti che "strage" ![]() ![]() Appartengono alle famiglie Salticidae, Thomisidae, Philodromidae e Araneidae, le preferite di questi predatori volanti. Se proprio necessario li numero e te li identifico.... oppure se ti serve un lavoro piu serio mandameli in alcool 70-75%. ![]() |
Autore: | Umbro [ 02/06/2011, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
magari potessi identificarli tutti! sarebbe fenomenale.. ![]() ma secondo te meglio tenerli così o in alcool?? io ne ho uno abbastanza grosso "sotto grappa"..ma con tutti questi e così piccole è un lavoraccio!! ![]() |
Autore: | 00xyz00 [ 02/06/2011, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Ovviamente in alcool, non c'è nemmeno da chiedere. Come ho scritto piu volte è l'unico metodo serio per conservarli. Si possono fare anche seccare ma cosi facendo spesso i caratteri diagnostici si deformano e i genitali femminili diventano quasi impossibili da espiantare. Attualmente li trovi "in forma" perche non sono morti, solo paralizzati, ma appena moriranno inizieranno a decomporsi. Occorrerà quindi metterli in alcool 70-75-80% secondo convenienza. Identificarli non è un problema, è solo questione di tempo, per questo ti ho detto eventualmente di mandarmeli. Anche perche da queste foto non si può andare molto oltre il genere per la gran parte degli esemplari. |
Autore: | Umbro [ 02/06/2011, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Ummmm..per conservarli mi provvedo al più presto dell'alcool, ovvio..e per mandarli come si potrebbe fare?? Comunque ti ringrazio tantissimo per la disponibilità!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 02/06/2011, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Umbro ha scritto: Ummmm..per conservarli mi provvedo al più presto dell'alcool, ovvio..e per mandarli come si potrebbe fare?? Comunque ti ringrazio tantissimo per la disponibilità!! - Provette con tappo a vite.![]() ![]() ![]() - Alcol per liquori 95° miscelato con H2O distillata per portarlo a 75° (77,3% alcol - 22,7 H2O) - Invio in busta imbottita. ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 03/06/2011, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Certo, hai fatto una bella demolizione! A occhio e croce saranno stati almeno una decina di "loculi". Se guardi bene, forse trovi anche le uova o le larvette dello Sceliphron sp. appiccicate a qualche ragno. Quanche domanda: li hai trovati nelle cellette in ordine sparso, oppure di solito una celletta era piena di ragni della stessa famiglia? Il nido era unico, oppure ce n'erano due (ognuno costituito da un certo numero di loculi)? Mi sembra di intravedere due distinti stili di caccia .... La maggior parte mi sembrano abbastanza leggibili fino al genere; mi incuriosisce il Thomisidae chiaro, che non riesco a inquadrare (forse, Diaea dorsata?, ma il colore è insolito)...... Aspettiamo l'esito dell'inventario. Con tutti questi oggetti, Carlo dovrà abbassare la saracinesca per qualche giorno per farlo, come fanno i commercianti a fine anno ..... ![]() ![]() |
Autore: | Umbro [ 03/06/2011, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Pactolinus ha scritto: Umbro ha scritto: Ummmm..per conservarli mi provvedo al più presto dell'alcool, ovvio..e per mandarli come si potrebbe fare?? Comunque ti ringrazio tantissimo per la disponibilità!! - Provette con tappo a vite.![]() ![]() ![]() - Alcol per liquori 95° miscelato con H2O distillata per portarlo a 75° (77,3% alcol - 22,7 H2O) - Invio in busta imbottita. ![]() ![]() Grazie mille!! oggi prendo le provette e mi metto subitissimo al lavoro..!! ![]() elleelle ha scritto: Certo, hai fatto una bella demolizione! A occhio e croce saranno stati almeno una decina di "loculi". Se guardi bene, forse trovi anche le uova o le larvette dello Sceliphron sp. appiccicate a qualche ragno. Quanche domanda: li hai trovati nelle cellette in ordine sparso, oppure di solito una celletta era piena di ragni della stessa famiglia? Il nido era unico, oppure ce n'erano due (ognuno costituito da un certo numero di loculi)? Mi sembra di intravedere due distinti stili di caccia .... La maggior parte mi sembrano abbastanza leggibili fino al genere; mi incuriosisce il Thomisidae chiaro, che non riesco a inquadrare (forse, Diaea dorsata?, ma il colore è insolito)...... Aspettiamo l'esito dell'inventario. Con tutti questi oggetti, Carlo dovrà abbassare la saracinesca per qualche giorno per farlo, come fanno i commercianti a fine anno ..... ![]() ![]() Allora..i ragni povengono da due vespe diverse, quindi da due nidi diversi..ogni vespa aveva costruito più di una cella..una, aveva tipo 6 celle o più, non collegate tra loro, proprio staccate una dall'altra e le avevano fatte attaccate ad uno scatolone contenente dei libri..l'altra aveva fatto il nido su un angolo abbastanza alto della casa, e il nido era a forma di "pugno", quindi non a singole celle..in pratica dopo una cella, gliene costruisce una sopra all'altra, e così via..i ragni erano in ordine casuale, però i più grossi che vedi erano nel nido a "pugno"...ho notato ad esempio, che solo in quest'ultimo c'erano i ragni verdi dell'ultima foto, che ho notato essere Misumenops tricuspidatus femmina..invece solo in quell'altro, i ragni arancioni, che ho scoperto essere i maschi di Philaeus chrysops..si si ho trovato anche qualche larva, alcune minuscole, altre già grosse come una tarma..e pensare che alcuni li ho anche lasciati.. ![]() |
Autore: | elleelle [ 03/06/2011, 15:24 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. | ||||
Quindi la sensazione che i cacciatori fossero due non era sballata ... ![]() Il primo che hai detto probabilmente era uno Sceliphron curvatum, che preferisce i mobili, mentre per il secondo il maggior indiziato è Sceliphron spirifex. , che, di solito, preferisce gli Araneidae. (ma sono osservazioni assolutamente qualitative ... ![]() Sarebbe interessante se attribuissi puntualmente ogni ragno al suo cacciatore, ammesso che te ne ricordi ancora .... ![]() P.S. Le foto, indicative della forma del nido e dei cacciatori, sono state fatte a Santa Teresa Gallura; se interessa ci apro due discussioni apposta ..... ![]()
|
Autore: | Umbro [ 03/06/2011, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Magari me li ricordassi tutti uno per uno! ![]() Ricordo solo a grandi linee.. Comunque hai ragione, gli Araneidae erano nel nido a pugno!! |
Autore: | max33 [ 12/03/2012, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Scusate ma nella penultima e nella terzultima foto non si distinguono anche un paio di ragni violino? E se cosi' fosse potri sapere dove gli avete raccolti?Grazie e saluti |
Autore: | FORBIX [ 12/03/2012, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
Intanto ti do' il benvenuto su FEI!! ![]() ![]() In seconda battuta, a me non sembra di vedere Loxosceles in giro! ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 13/03/2012, 2:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
No. Quelli con le zampe lunghe sono Philodromidae. ![]() ![]() |
Autore: | max33 [ 13/03/2012, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
scusate non sono un entomologo ma mi ha incuriosito leggendo qua e la' la pericolosità di questo ragno che esiste anche qua da noi. dalle fotografie mi sembrava uguale a quelli delle altre foto sul web. Saluti |
Autore: | FORBIX [ 13/03/2012, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un bel pò di ragni.. |
max33 ha scritto: scusate non sono un entomologo ma mi ha incuriosito leggendo qua e la' la pericolosità di questo ragno che esiste anche qua da noi. dalle fotografie mi sembrava uguale a quelli delle altre foto sul web. Saluti Non c'è alcun bisogno/motivo di scusarsi! ![]() Ancora benvenuto sul nostro forum! ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |