Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Soffitte: polvere e...tante storie http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=23523 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tc70 [ 23/06/2011, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
oh mamma ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/06/2011, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
Marco, secondo te, in quale sezione dovremmo sistemare questa discussione? ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/06/2011, 0:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie | ||
Un pezzo sicuramente interessante mi sembra quello che ho cerchiato:
|
Autore: | Ateuchetus [ 24/06/2011, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
bella quella dei cerambicidi!!!!!! |
Autore: | eurinomio [ 24/06/2011, 2:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
Julodis ha scritto: Marco, secondo te, in quale sezione dovremmo sistemare questa discussione? ![]() forse in tecniche di conservazione?... ![]() |
Autore: | Apoderus [ 24/06/2011, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
Julodis ha scritto: Marco, secondo te, in quale sezione dovremmo sistemare questa discussione? E se si aprisse una sezione "COLLEZIONI D'EPOCA" (o qualcosa del genere)? Vi troverebbero posto discussioni come questa o quella dei coleotteri secolari in soffitta, sia magari segnalazioni di antiche collezioni (penso ovviamente a quella di Disconzi) poco conosciute o ignorate, che potrebbero trovare nuova vita. Per la mia esperienza anche scatole apparentemente piene solo di antreni possono nascondere dati utili o addirittura interessanti se riportate all'esame dello specialista giusto.![]() Cosa ne dite? ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 24/06/2011, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
Beh Marco ... che dirti: buona fortuna. Si, perché - vedi - si fa presto a dire che i ricordi rimangono nella mente di chi li ha ... ma te lo confermeranno in molti, scommetto, che col passare degli anni la cosa diventa sempre più difficile ed evanescente (per non parlare delle DATE, poi!). Quante volte si mette "li" un barattolino con dentro qualcosa e si dice "tanto me lo ricordo, dove l'ho preso!..." e a vent'anni la cosa è estremamente facile anche dopo mesi e mesi ... ma poi ... piano, piano ... eeeeheheheheh .... Io ho capito che non mi posso più fidare di ME, quindi cerco sempre di mettere un cartellino sul barattolo, scatolina o quant'altro. Poi, nelle serate invernali, ho raccolto una sorta di diario nella quale annoto (e aggiorno) luoghi, con relative specie raccolte, e faccio pure riferimento alle cartine ( e loro dati di pubblicazione, ecc...) che ho usato per rintracciare i luoghi di raccolta. Così, spero, che il futuro usufruitore della mia collezione possa avere migliori informazioni non solo sul luogo di raccolta ma anche su come ERA quel punto di raccolta ... (e non solo un freddo riferimento numerico di coordinate geografiche (cosa di cui accennai tempo fa in un'altra discussione). Non mancano le illustrazioni ... ma queste ve le lascio immaginare. Mancano, invece - specialmente per le specie più vecchie - le foto, dato che non avevo ancora la macchina fotografica e nemmeno il pensiero che questo mi sarebbe potuto tornare utile. Perciò spero che l'ex padrone delle specie che ci hai mostrato ... ABBIA UN MEMORIA MIGLIORE DELLA MIA !!! Ciao |
Autore: | Tenebrio [ 24/06/2011, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
marco paglialunga ha scritto: ma i ricordi (anche se vaghi) di dove abbiamo trovato le nostre bestiole, sappiamo tutti che rimangono indelebilmente stampati nella memoria di chi li cattura... ![]() ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Fabio Turchetti [ 24/06/2011, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
Cosa potrebbe essere il pezzo cerchiato? dalla foto non si capisce molto ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 24/06/2011, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
Vista la passione di Roberto (Fumea crassiorella), dovrebbe essere un Cebrionide. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 24/06/2011, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
La sezione Maurizio, sarebbe bello aprirne una come dice Silvano... ![]() Cari Alberto e Piero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cari Roberto e Fabio il cosino arancione cerchiato ha subito incuriosito anche me ![]() ![]() Ora sono in freezer ma quando escono attacco con le foto ![]() Ma quanto tempo ce le tengo????? |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 24/06/2011, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
La quinta scatola mi piace particolarmente...chissà perchè... ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/06/2011, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
Stavolta, diverse risposte in un solo messaggio. marco paglialunga ha scritto: La sezione Maurizio, sarebbe bello aprirne una come dice Silvano... ![]() Secondo me ci sono due alternative: 1 - creiamo la sezione sulle collezioni d'epoca (che sarebbe sicuramente interessante) 2 - creiamo la sezione "Marco Paglialunga", come già avevo proposto l'anno scorso! marco paglialunga ha scritto: Cari Alberto e Piero ![]() ![]() ![]() ![]() Premesso che queste cassette non mi sembrano poi in cattive condizioni, anzi, molto materiale mi sembra in buono stato, se non ottimo, ho una domanda, che forse ti ho già fatto in passato: ma dove le trovi queste vecchie collezioni? Io le cerco ogni tanto nei mercatini dell'usato che spuntano come funghi un po' ovunque qua intorno, e non ne trovo una! Poi arriva il Paglialunga dalle Marche e te le trova! marco paglialunga ha scritto: Sicuramente non avrò date precise, nè luoghi precisi, ma penso di arrivare almeno alla città o alla zona. Nella scatola dei Cerambicidi ho visto subito la coppia di funereus e la prima cosa che gli ho chiesto è se li avesse raccolti a Roma, ma la risposta, chiaramente è stata ben altro ![]() Ci mancava solo che avesse trovato i funereus a Roma! marco paglialunga ha scritto: Cari Roberto e Fabio il cosino arancione cerchiato ha subito incuriosito anche me ![]() ![]() Credo che Roberto per le sue bestie preferite abbia l'occhio lungo. Le proporzioni sono probabilmente falsate dalla prospettiva, ma secondo me quella bestiola o è un Cebrio (che se è stato preso qui nel Lazio, non è una cosa che si trova spesso), o è un Nicrophorus raccolto morto e scolorito dal sole (probabilmente in una bottiglia), ma credo più nella prima ipotesi. marco paglialunga ha scritto: Ora sono in freezer ma quando escono attacco con le foto ![]() Ma quanto tempo ce le tengo????? Se è per gli antreni, almeno una settimana, ma per star tranquillo, meglio due. Poi, se fossi in te, dopo un po' di giorni ce le rimetterei per un'altra settimana. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 24/06/2011, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soffitte: polvere e...tante storie |
Sleepy Moose ha scritto: Vista la passione di Roberto (Fumea crassiorella), dovrebbe essere un Cebrionide. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |