Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

un'allegra compagnia di rovina bonsai
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=24498
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 14/07/2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  un'allegra compagnia di rovina bonsai

Ciao, vi chiedo un favore: ho un amico bonsaista che mi ha dato questa serie di insetti, tutti a suo dire parassiti dei suoi preziosi alberelli.
Mi chiede un aiuto per debellare le infestazioni.
Mi pare una congerie di insetti che spazia da coleotteri (scorgo un valgus hemipterus, un phymatodes testaceus, un curculione ssp., un tenebrionide e una bestia che non so cosa sia, forse un cantaride?) a emittteri ed imenotteri.
Quindi sicuramente degli xilofagi, un parassita degli xilofagi (l'imenottero), dei fillofagi e un emittero che non so cosa centri... ma tutti questi soggetti da quanto ho capito provocano danni ai bonsai, in qualche modo.
Ora io non ho molte conoscenze in campo di entomologia agricola, però penserei a dei piretroidi da vaporizzare sulle piante.
Qualcuno sa pensare a qualcosa di meglio?
Grazie

Allegati:
tn_allegra compagnia.JPG


Autore:  FORBIX [ 14/07/2011, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

Quello (nero, per intenderci) non mi sembrerebbe un Tenebrionidae....ma un Carabidae! ;)

Autore:  cosmln [ 14/07/2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

e quelo cantaride e un Oedemeridae.

Autore:  Alessio89 [ 14/07/2011, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

Il povero Valgus hemipterus non credo che rechi danni alle piante, specie i bonsai, ne come larva, ne come adulto... se non per la sua sola presenza, camminando e probabilmente danneggiando gli alberelli, ma a questo punto tutti gli insetti di una certa grandezza possono provocare danni :?

Ma sono le piante ad essere piccole o gli insetti ad essere grandi? :gh: :oops:
:hi:

Ps. ...tra l'altro il Valgus è un maschio, e non so come ci sia finito su una pianta di bonsai :D

Autore:  tala [ 14/07/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

Otiorhynchus (Dorymerus) sulcatus (Fabricius 1775)

Autore:  Tc70 [ 14/07/2011, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

Vedo che son tutti belli gonfi :sick: ,li ha presi con trappole o li ha buttati direttamente in alcol :?
Non credo che tutte queste specie siano dannose per i bonsai,almeno per quel che riguarda in parte i Coleotteri,sarebbe utile sapere in che stato sono le piantine,tipo che so defogliate :roll: ,marce :roll:,per imputare il vero colpevole,che potrebbero essere anche Cocciniglie,piccoli acari,muffe o funghi presenti nel terreno che potrebbero provocare una marcita delle radici,visto che i bonsai generalmente stanno in luoghi molto umidi o con molta acqua.
Prova a postare una foto delle condizioni delle piante,cosi i veri esperti potranno dare pareri certamente più autorevoli e plausibili del mio ;) :hi: :birra:

Autore:  Julodis [ 14/07/2011, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

Immagino che i bonsai siano in una serra. Questi sonoprobabilmente solo insetti che sono entrati causalmentein volo (a parte l'Otiorhynchus) nella serra, che con questi caldi avrà sicuramente alcune parti aperte per far circolare l'aria. Dubito molto che siano loro a danneggiare i bonsai.
Ovviamente, credo che i bonsai siano in vaso, quindi, sempre ammesso che siano insetti, o comunque invertebrati a causare il danno, e non funghi, potrebbe provare un trattamento con insetticida sistemico a base di diazinone, che si può usare sia a contatto, ovvero spruzzandolo sopra le parti infette delle piante, sia mescolandolo all'acqua delle innaffiature, rendendo tutta la pianta velenosa per qualche settimana, e uccidendo tutta la fauna nel substrato o che si nutre della pianta, sia che si trovi dentro che su di essa. Questo trattamento funziona bene anche per le cocciniglie delle radici e per nematodi e oligocheti del terreno. Bisogna solo fare attenzione quando si somministra, soprattutto se si spruzza sulle piante, perchè è dannoso per tutto gli animali, per contatto, inalazione o ingestione, noi compresi.

Autore:  Julodis [ 14/07/2011, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

Penso che questa discussione vada spostata in "domande e risposte". Che ne dite?

Autore:  Glaphyrus [ 14/07/2011, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

Si può avere una foto migliore dell'edemeride?

Grazie, Marco

Autore:  hpl [ 14/07/2011, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un'allegra compagnia di rovina bonsai

direi che questa discussione sta meglio nella sezione generale :ok: :birra:

Autore:  Entomarci [ 15/07/2011, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un allegra compagnia di rovina bonsai

Glaphyrus ha scritto:
Si può avere una foto migliore dell'edemeride?

Grazie, Marco


La foto mi è pervenuta, gli insetti temo siano stati buttati via. Posso chiedere, pensi che sia una cosa interessante?

Autore:  Glaphyrus [ 15/07/2011, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un'allegra compagnia di rovina bonsai

Entomarci ha scritto:
La foto mi è pervenuta, gli insetti temo siano stati buttati via. Posso chiedere, pensi che sia una cosa interessante?


In tarda serata diventano strane bestie che di giorno tornano normali :dead:
:)

Autore:  Entomarci [ 15/07/2011, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: un'allegra compagnia di rovina bonsai

capita... poco tempo fa pensavo mi fosse volata addosso una cornumutila mentre era un oedemeride|

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/