Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
mimetismo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=31373 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 17/02/2012, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
FANTASTICO!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/02/2012, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
![]() Ma perché uno dei due è un asilide? |
Autore: | Mimmo011 [ 17/02/2012, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
E' sempre una meraviglia vedere come la natura sia immensamente varia!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 17/02/2012, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
A me suscitano la stessa ammirazione. Mi chiedo pero, come Maurizio, se non siamo noi umani a vederci il mimetismo. In questo caso, qual'è il vantaggio per l'Asilidae? Per un uccello, tipo gruccione, sono buoni da mangiare tutti e due. Per un mammifero, e per un essere umano, hanno una puntura velenosa tutti e due se maneggiati incautamente. Qual'è il predatore che risparmia l'Asilidae credendo che sia una Xylocopa? O, in alternativa, l'Asilidae potrebbe travestirsi da pacifica Xylocopa per avvicinarsi inosservato alle sue prede che visitano i fiori (ditteri, imenotteri, coleotteri e altri insetti). Anche questo mi sembra improbabile. Gli Asilidae attaccano in modo così repentino e occasionale che l'avvicinamento preventivo non serve; del resto, buona parte delle loro prede non sono così sensibili da fuggire quando li vedono. ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 18/02/2012, 10:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo | ||
Potrebbe essere che:
|
Autore: | elleelle [ 18/02/2012, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
Intendi che si travestono da Xylocopa per deporre le uova nei loro nidi senza dare nell'occhio? Può essere, anche se non so come reagirebbe una Xylocopa vedendo un'altra Xilocopa, anche se vera, entrare nel proprio nido ... ![]() ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 18/02/2012, 11:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo | ||
Cita: Può essere, anche se non so come reagirebbe una Xylocopa vedendo un'altra Xilocopa, anche se vera, entrare nel proprio nido ... Non so come reagirebbe la Xylocopa doc, ma se voci autorevoli ![]() ![]() Ovviamente nulla è certo in biologia, non esistono regole e tassativi, bensì se ci fai caso si usa molto il modo condizionale e affermazioni tipo "pare che" o "sembra che", insomma tutto può essere fino a che non viene dimostrato il contrario. P.S.: "autorevoli" e "chi siamo noi per dubitarne" è inteso in modo ironico, spero si sia capito ![]() Ti allego dell'altro:
|
Autore: | ruzzpa [ 18/02/2012, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
Credo... che possiamo parlare comunque di mimetismo batesiano o sbaglio? |
Autore: | Tenebrio [ 18/02/2012, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
elleelle ha scritto: In questo caso, qual'è il vantaggio per l'Asilidae? (...) Per un mammifero, e per un essere umano, hanno una puntura velenosa tutti e due se maneggiati incautamente ![]() Normalmente i grossi asilidi sono sì in grado di produrre una puntura dolorosa, ma non tanto spesso hanno una colorazione aposematica di monito per i potenziali predatori. In questo bellissimo caso l'Asilide sembra "mimare" la particolare colorazione della Xylocopa: un vantaggio potrebbe essere quello di non essere scambiato per un innocuo moscone ma per un pungente imenottero. ![]() Piero |
Autore: | antoEandrea [ 18/02/2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
Cita: Credo... che possiamo parlare comunque di mimetismo batesiano o sbaglio? Bella domanda... "potremmo" ma non in senso assoluto.... rilancio con due letture scaricabili in cui compaiono sia questo caso che altri affini: -pag.19-25 Qui -pag. 75-77 Qui |
Autore: | Clickie [ 18/02/2012, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
Ciao tutti. In Italia meridionale e Grecia mi è capitato più volte di osservare un Asilide enorme che mima alla perfezione Vespa crabro. Come posatoio usa grandi alberi isolati (querce, annosissimi peri). Deve essere abbastanza raro, e di quei pochi che ho visto non sono mai riuscito ad acchiapparne uno. ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 18/02/2012, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
Clickie ha scritto: Ciao tutti. In Italia meridionale e Grecia mi è capitato più volte di osservare un Asilide enorme che mima alla perfezione Vespa crabro. Come posatoio usa grandi alberi isolati (querce, annosissimi peri). Deve essere abbastanza raro, e di quei pochi che ho visto non sono mai riuscito ad acchiapparne uno. ![]() Da quando ti sei dato ai tenebrionidi non sei più reattivo come un tempo... ![]() |
Autore: | elleelle [ 19/02/2012, 2:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
Clickie ha scritto: Ciao tutti. In Italia meridionale e Grecia mi è capitato più volte di osservare un Asilide enorme che mima alla perfezione Vespa crabro. Come posatoio usa grandi alberi isolati (querce, annosissimi peri). Deve essere abbastanza raro, e di quei pochi che ho visto non sono mai riuscito ad acchiapparne uno. ![]() Sarà l'Asilus crabroniformis, oppure Laphria dizonias. ![]() |
Autore: | Clickie [ 19/02/2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mimetismo |
Eh, Daniele, continua la tua carriera nel partito "prograssista" e vedrai che in breve mancherai anche la cattura del Birride.... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |