Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=33324 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | hypotyphlus [ 22/04/2012, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Bravo Franco documentazione davvero interessante ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 22/04/2012, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Davvero ottimo lavoro. Molto completo. Posso aggiungere che diversi anni fa, in piena estate (un Agosto particolarmente caldo) incontrai tante morio (ed Aromia) che suggevano la linfa di un salice bianco in pieno sole. Ciao ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 22/04/2012, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Finalmente ti leggo anche qui Franco! Interessante post, complimenti! Solo, quelle Aromia moschata non sono Cerambyx sp? |
Autore: | Sleepy Moose [ 22/04/2012, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Bentornato Franco. Era un po' che non leggevo i tuoi interessanti "racconti". Anche a me i due cerambycidi sembrano Cerambyx, ad occhio, scopolii .... ma può essere che mi sbagli. ![]() |
Autore: | Andricus [ 22/04/2012, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Molto interessante ![]() Anche per me sono dei Cerambyx ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/04/2012, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Complimenti per la documentazione dettagliata e interessante! ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 22/04/2012, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Splendida documentazione e....felicissimo di rileggerti! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AdYRuicanescu [ 23/04/2012, 6:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Interesting post Franco, but I have to agree with my previous speakers, it is Cerambyx scopolii. It s interesting. I have seen Protaetia (Netocia) hungarica, on stems and floral buds of Carlina, Carduus, Centaurea and similar. But I never knew they have also a nocturnal activity. |
Autore: | StagBeetle [ 23/04/2012, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Franco, ma quelli della foto sono degli scopolii... Guarda gli articvoli antennali più nodulosi in questi e lisci nelle Aromia che hai appena postato. Ti saranno capitate in due sere distinte. ![]() Complimenti per la deposizione di quest'ultima!!! ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 23/04/2012, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Franco, mi dispiace averti offeso. ![]() ![]() Per me questi sono senza dubbio degli scopolii. Mi dispiace che su questo punto non ci troviamo d'accordo. ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 23/04/2012, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia morio : contributo alla conoscenza della sua attività trofica |
Effettivamente, oltre alle evidenze già rilevate, si distinguono anche le intense rughe trasversali del pronoto, tipiche dei Cerambyx e assenti in Aromia. Franco, evidentemente hai più di una specie di Cerambycinae che girano sulle tue piante anche se magari non ci hai mai fatto caso. Ma non divaghiamo troppo... tornando al soggetto della tua dicussione, mi incuriosisce l'osservazione di attività trofica notturna in P. morio... raccontaci di più. Per esempio dici che hai considerato come indicatore di attività alimentare il movimento dei palpi. Questo lo hai osservato anche di notte? Ciao, Marco |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |