Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nematomorpha Gordioidei parassiti di artropodi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=45216
Pagina 1 di 3

Autore:  Maw89 [ 08/06/2013, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Nematomorpha Gordioidei parassiti di artropodi

Trovato estraendo una C. populi cf. (devo ancora guardarla bene, ho subito fatto la foto e postato questa strana bestia).
Appena estratto era bello morbido, poi è diventato subito rigido. Ora è in alcool 90°.
Cosa può essere secondo voi? Io è la prima volta che trovo una cosa del genere....
_MG_8530.jpg


Autore:  magosti [ 08/06/2013, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Ciao Nicola,
la prima cosa che mi è venuta in mente vedendo la tua immagine è questa notizia che avevo letto tempo fa. Particolarmente interessante il video in seconda pagina (in francese).
Non so se ci possa essere una qualche correlazione con il tuo "verme solitario", ma è comunque una cosa curiosa....
:hi:

Autore:  Maw89 [ 08/06/2013, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Estremamente interessante!
Cita:
When the hairworm is full-grown "it occupies most of the host's cavity, with the exception of the head and the legs,"

Era proprio cosi!!!
E prendono pure i coleotteri! Mi sa che mi devo studiare un poco l'argomento!
Immagine

Autore:  ricdoc57 [ 08/06/2013, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Se non ricordo male questi vermi sono Gordiacei; li ho trovati anche io varie volte in varie zone del mondo in insetti anche molto diversi tra di loro. Una delle ragioni per cui formano quegli strani ammassi in acqua è che i loro spermatozoi sono (caso molto raro in tutto il regno animale) privi di coda e quindi pochissimo mobili; come conseguenza devono trovarsi in un liquido per trovare gli ovuli da fecondare.

Saluti ;)

Autore:  Julodis [ 08/06/2013, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Si, anche io li conoscevo come Gordiacei. La prima volta che ne ho visto uno, in un fossetto nella campagna romana vicino a Prima Porta, ero ancora studente universitario. Ricordo che stavo cercando Ditiscidi e ho tirato fuori dall'acqua col retino questo strano coso, che sarà stato lungo 1 m e tutto aggrovigliato. L'avevo preso per un vegetale, ma poi ha cominciato a contorcersi e ho capito che cosa era (avevo appena dato l'esame di zoologia biennale e mi ero dovuto studiare tutti questi strani gruppi più o meno sconosciuti ai più). In seguito, ogni tanto mi è capitato di trovarne altri, ma sempre adulti in acqua, mai negli insetti.

P.S. - Tutti gli spermatozoi devono trovarsi in un liquido per poter fecondare l'ovulo, a prescindere dai loro mezzi di locomozione.

Autore:  magosti [ 08/06/2013, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Qui è spiegato qualcosa di più su questi nematomorfi. Davvero curiose queste bestie!!!! :o :o

Autore:  ruzzpa [ 08/06/2013, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

in Amazzonia ne avevo raccolto uno di 60 cm in una pozza , nella pozza vi era anche la vittima un ortottero.
Queste bestiole mi hanno detto che fanno praticamente impazzire le vittime senza ucciderla, spesso accade che gli ortotteri parassitati si gettino nell'acqua morendo affogati, a questo punto il nematomorfo può riprodursi... :hi:

Autore:  Maw89 [ 09/06/2013, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Oggi ne ho trovato un' altro in un carabidae di un' altra zona...

Autore:  00xyz00 [ 11/06/2013, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Non sono così rari in tutti quegli artropodi che vivono in zone con accesso all'acqua. Da quel poco che ho capito nella mia esperienza, con ragni e prede di ragni prese in natura, quando l'artropode muore o sta per morire il nematomorfo esce dall'orifizio anale in cerca di fortuna. Capita spesso di trovare ortotteri così parassitati, sopratutto se vi capita di tenerli vivi in allevamento dopo averli catturati. Ma come dicevo anche i ragni ne soffrono

Arctosa similis

Allegati:
P5175805.JPG

P5175804.JPG


Autore:  Julodis [ 11/06/2013, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Poveri nostri artropodi! Che brutta fine!
Qualcuno sa come si infettano?

Autore:  Maw89 [ 11/06/2013, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

In uno dei link dicevano che le larve scalano le piante/erbe e entrano nell' intestino della vittima facendosi mangiare. Mentre per i predatori entrano tramite le loro prede infette...
Molto interessante che infettino pure i ragni! :)

Autore:  Daniele Maccapani [ 27/03/2014, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Questa interessate discussione dove la mettiamo?
E' un peccato che resti dispersa fra le richieste di determinazione...

:hi:

Autore:  Pippistrello [ 27/03/2014, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Attaccano pure le vespe. Ora non la trovo e non mi ricordo la specie, ma in ogni caso una sociale. Avevo raccolto un esemplare e all'atto di prepararla ho notato l'addome piegato lateralmente ma gonfio e rigido. Cercando di drizzarlo si è aperto tra il primo e secondo segmento e all'interno era avvolto a spire longitudinali uno di questi vermi bianchi, riempiendo del tutto l'intero adome. Poi non ho approfondito, ma ora che leggo questa discussione, il quadro mi è famigliare.

Autore:  marco villa [ 27/03/2014, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

ma soprattutto attaccano le mantidi! :(

Qui ---> viewtopic.php?f=56&t=45693 ne avevo visti uscire dall'addome di un Leptophyes caduto nel fiume... davvero interessante :o

Autore:  abraxas [ 27/03/2014, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Verme solitario?

Io ho trovato spesso nematomorfi in acqua e in rare occasioni in coleotteri ed ortotteri.
Una volta mentre fotografavo una mantide che banchettava con un ortottero
ho notato che all'interno dell'ortottero ce n'era uno

nemat1.jpg



la mantide alla fine si è mangiata anche il nematomorfo: pranzo completo :D

nemat2.jpg


Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/