Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerambicide antenne pungenti http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=48620 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Autarcontes [ 24/10/2013, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Cerambicide antenne pungenti |
mi trovo attualmente in Brasile e non ricordo il nome del genere di Lamini che presenta l'apice delle antenne che pungono. Qualcuno mi puo' aiutare? Grazie |
Autore: | Andricus [ 24/10/2013, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
Ciao Gianfranco, il genere è Onychocerus ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/10/2013, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
Preceduto da Marco! Andricus ha scritto: il genere è Onychocerus Proprio lui! Ricorda che l'aculeo antennale è anche velenoso! |
Autore: | Autarcontes [ 24/10/2013, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
Ricorda che l'aculeo antennale è anche velenoso![/quote] Ehm.... troppo tardi. Comunque grazie ad entrambi, proprio non lo ricordavo, sara' per la stanchezza. Gian |
Autore: | Andricus [ 24/10/2013, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
Visto che si parla di aculei velenosi, vespe ne incontri? |
Autore: | Autarcontes [ 25/10/2013, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
Andricus ha scritto: Visto che si parla di aculei velenosi, vespe ne incontri? in quantita' industriale, ma il problema qui, come sai, e' quello che non si possono portare fuori. Devi avere i permessi e io li ho solo per i Buprestidi. Se ti interessa e sei in grado di studiarli scrivimi in mp, ma ricorda che il materiale deve comunque ritornare in Brasile dopo lo studio relativo. |
Autore: | andrea bramanti [ 25/10/2013, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
ma velenoso in che senso? possiede sostanze o produce infezioni? possibile per un cerambicidae? sono veramente incuriosito da questa nuova per me! ![]() |
Autore: | Andricus [ 25/10/2013, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
andrea bramanti ha scritto: ma velenoso in che senso? possiede sostanze o produce infezioni? possibile per un cerambicidae? sono veramente incuriosito da questa nuova per me! L'ultimo articolo antennale è modificato in un pungiglione, in questo modo può pungere e iniettare un veleno ![]() |
Autore: | andrea bramanti [ 25/10/2013, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
Grazie!!, quindi ha una ghiandola o qualcosa di simile nelle antenne? C'è qualche studio/lavoro sul tema da leggere? |
Autore: | andrea bramanti [ 25/10/2013, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
ho trovato questo lavoro: Convergentevolutionintheantennae of a cerambycid beetle Onychocerusalbitarsis,andthesting of a scorpion di AmyBerkov&NelsonRodríguez&PedroCenteno http://134.74.50.69/em/files/Berkov_2007.pdf me lo leggo subito |
Autore: | Apoderus [ 25/10/2013, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
andrea bramanti ha scritto: me lo leggo subito ... anch'io (scaricato, grazie) ![]() |
Autore: | Autarcontes [ 25/10/2013, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
Autarcontes ha scritto: mi trovo attualmente in Brasile e non ricordo il nome del genere di Lamini che presenta l'apice delle antenne che pungono. Qualcuno mi puo' aiutare? Grazie Comunque vi posso assicurare che il veleno, se cé', non l'ho sentito, non sono morto anzi sto benissimo (con gran dispiacere di qualcuno) ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/10/2013, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
andrea bramanti ha scritto: ho trovato questo lavoro: Convergentevolutionintheantennae of a cerambycid beetle Onychocerusalbitarsis,andthesting of a scorpion di AmyBerkov&NelsonRodríguez&PedroCenteno http://134.74.50.69/em/files/Berkov_2007.pdf me lo leggo subito E' un articolo interessante (che forse era già stato indicato da qualcuno sul Forum in passato). Secondo gli autori: "Conspicuous pores and associated channels are absent from O. crassus, which lacks the bulbous expansion of the terminal segment (that we think serves as a chemical reservoir). Other species of Onychocerus also lack these bulbous expansions (Júlio and Monné 2001), and we predict that they too will lack pores associated with channels" In pratica, si sostiene che le varie specie di questo genere, pur essendo tutte dotate di ultimo antennomero aculeato, non siano tutte dotate di veleno, o lo siano in misura molto diversa. Questo potrebbe spiegare perchè non hai avuto reazione al veleno (che comunque, da quanto ho capito, deve dare una reazione abbastanza debole su un uomo). Probabilmente sei stato punto da una specie che ha l'aculeo ma non il veleno. Comunque, credo che siano stati un po' frettolosi nella loro analisi. Malgrado la mia scarsissima conoscenza del genere (ho un solo esemplare di Onychocerus crassus) posso dire che, casualmente, mi sono accorto di una osservazione non corretta. Quando scrivono che pori e canali veleniferi sono assenti in O. crassus, evidentemente non si sono accorti, malgrado l'uso del microscopio a scansione, che sull'antennomero di questa specie il poro c'è, eccome! Si vede benissimo nel particolare della foto che avevo fatto tempo fa col mio scalcinato obiettivo da microscopio. Mancano i canali che dovrebbero facilitare l'iniezione di veleno, ma il poro c'è, e mi sembra funzionale, inoltre l'espansione bulbosa dell'ultimo segmento c'è, anche se meno sviluppata che in albitarsis, e vista la forma del precedente articolo, il serbatoio di veleno potrebbe anche estendersi al penultimo antennomero, o comunque all'interno dell'articolazione (anzi, potrebbe essere proprio la compressione di questa articolazione, quando l'aculeo viene spinto nei tessuti dell'aggressore, a comprimere il serbatoio e far fuoriuscire il veleno, ma queste sono solo illazioni). Insomma, mi sembra probabile che anche questa specie possa iniettare il veleno, forse in modo meno efficiente dell'altra. In conclusione, un genere in cui si sarebbe sviluppato un ultimo antennomero acuminato, con chissà quale scopo (difensivo, riproduttivo o altro), ed in seguito un apparato velenifero, più o meno evoluto ed efficiente da specie a specie, del quale la massima espressione si ritrova forse proprio in O. albitarsis. |
Autore: | Autarcontes [ 07/11/2013, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
comunque, pensando che alcuni di voi mi hanno chiesto materiale di qui, cosa che purtroppo non posso fare avendo il permesso solo per la famiglia che studio io (sapete che e' vietata l'esportazione di qualunque materiale biologico dal Brasile), ho pensato di fare delle foto per il forum, da postare per chi fosse interessato. penso a chi mi ha chiesto foto di imenotteri aculeati e mantoidei ad es. Appena in Italia le postero' a chi me le chiede. Ho foto di diversi gruppi: lepidotteri ropaloceri e eteroceri, tra cui diversi satunidi che a me piacciono tanto, elateridi, carabidi, cicindelidi, tenebrionidi, cerambicidi, platipodidi, meloidi, cleridi, ecc. |
Autore: | Sleepy Moose [ 07/11/2013, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide antenne pungenti |
Ciao Gianfranco, intanto buon divertimento. Per quanto riguarda le foto, io sbaverei volentieri su quelle dei cerambicidi ![]() ![]() |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |