Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Teratology
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=56414
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 11/09/2014, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Teratology

Alla faccia di Babbolarva Stag :to: :sick: :to:

Allegati:
P1220788.JPG


Autore:  marco villa [ 11/09/2014, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Ma quante ali ha? :shock:

Autore:  Julodis [ 11/09/2014, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Riemerge lo spirito macabro? :no1:

Autore:  marco paglialunga [ 11/09/2014, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

skull scream.gif


Mai sopito :lol: :lol: :lol:

Autore:  Alessio89 [ 11/09/2014, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Io ho il sospetto che siano queste :roll: :lol1: :lol1: ...

Babbolarva non lo batte nessuno :no:

Autore:  marco villa [ 11/09/2014, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

sicuramente, lo si intuisce da il pezzo di legno ove è riposto l'esemplare.

Ora che lo guardo meglio, ha pure un antenna strana

Autore:  Alessio89 [ 11/09/2014, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Sicuro che sia un pezzo di legno? Sembra più quel materiale che usano i fiorai, simile ad una spugna :mrgreen: .

Autore:  marco villa [ 11/09/2014, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

credo che tu abbia ragione! Mi avevano ricordato le grosse gallerie nella quercia

Autore:  marco paglialunga [ 11/09/2014, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Confermo :ok: sono i morbidi cuscini di spugna...ma Babbolarva mi sa che questi non li ha fatti mai nascere...o no? :)

Allegati:
P1220789.JPG


Autore:  StagBeetle [ 11/09/2014, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Questi mi mancano...
Ma sembrano delicatini... :no1:

Autore:  Julodis [ 11/09/2014, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Per caso hai mosso la pupa, o comunque era fuori della sua celletta?

Autore:  marco villa [ 11/09/2014, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Julodis ha scritto:
Per caso hai mosso la pupa, o comunque era fuori della sua celletta?

Penso di si, generalmente quella spugnetta per fiori è utilizzata dagli allevatori di coleotteri come cella pupale artificiale

Autore:  Uncle Adam [ 12/09/2014, 1:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Very interesting topic! :ok:
Causes of teratology in insects are very different.
In annex image teratology forms Rosalia alpina, which met this year in Greece.
:hi:

Allegati:
Teratology - Rosalia alpina
Teratology - Rosalia alpina.JPG


Autore:  Julodis [ 12/09/2014, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Più che veri casi di teratologia, questi due, sia quello del Cerambyx che quello dell'Aromia, mi sembrano casi di imperfetto sfarfallamento dell'adulto. A volte capita che l'adulto non riesca ad uscire bene dall'esuvia pupale, che rimane ad avvolgere le appendici (zampe, antenne e ali) ed impedisce loro di estendersi e assumere la loro forma normale. Poi l'esuvia, seccando, a volte si si frantuma e si stacca, a volte rimane attaccata all'adulto, ma una volta che i tegumenti si sono induriti questo rimane con le appendici deformi (zampe ed antenne storte, o monche, ali piegate in posizione simile a quella che avevano nella pupa, o contorte, accartocciate, divaricate, ecc.).
A volte le deformazioni interessano anche il protorace o altre parti del corpo, ma comunque niente a che fare con le teratologie di origine genetica o comunque dovute ad anomalie durante la costruzione delle strutture nella fase pupale.

Ho notato che in natura queste anomalie "da sfarfallamento" non sono molto frequenti, mentre lo sono molto di più in allevamento, o perchè le condizioni sono meno adatte, o più spesso perchè lo sfarfallamento avviene fuori della celletta pupale. L'adulto si aiuta, nell'uscire dall'esuvia pupale, sfregando contro le pareti della celletta, ed anche provando a ricrearla non è mai perfettamente uguale a quella scavata dalla larva. Magari è simile, ma di forma o dimensioni diverse, oppure la superficie è più liscia o più ruvida, più o meno umida, ecc.
Ciò non toglie che in alcune specie lo sfarfallamento avvenga quasi sempre in modo perfetto a prescindere da dove si verifica, mentre altre sono molto più delicate.

Autore:  marco paglialunga [ 12/09/2014, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Teratology

Julodis ha scritto:
Per caso hai mosso la pupa, o comunque era fuori della sua celletta?

Che scherzi!!?? Io l'ho adagiata delicatamente in una fialetta è che prima è passata sotto lo spaccalegna :gh:
marco villa ha scritto:
Julodis ha scritto:
Per caso hai mosso la pupa, o comunque era fuori della sua celletta?

Penso di si, generalmente quella spugnetta per fiori è utilizzata dagli allevatori di coleotteri come cella pupale artificiale
Allevatore io!!?? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Uncle Adam ha scritto:
Very interesting topic! :ok:
Causes of teratology in insects are very different.

In this case probably is called: Paglia's Logsplitter :lol1:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/