Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 20/03/2010, 19:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Premetto che non so se ho inserito il messaggio nella sezione giusta...
Comunque, la mia idea è questa: considerando anche l'inverno eccezionale, sotto molti aspetti, da cui stiamo venendo fuori, pensavo che sarebbe interessante se ciascuno di noi, al rientro dalle prime uscite, facesse il punto della situazione sull'andamento stagionale in corso (stagione normale, ritardata, anticipata). Questo ci aiuterebbe a programmare meglio le uscite primaverili.
Comincio io: oggi prima uscita in provincia di Lecce armato di tutto punto. Situazione climatica: tempo soleggiato, temperatura massima 18°, vento moderato da Sud-Sud-Ovest, terreno molto umido, nonostante le ultime piogge siano state circa una settimana fa. Un Papilio machaon freschissimo e pochissimi altri Lepidotteri, ma in generale entomofauna scarsissima, esclusi un pò di Imenotteri bottinanti su Crocus (o qualcosa di simile). Coleotterofauna praticamente assente, fatta eccezione per due Tropinota che sono finite nei piattini gialli per Chrysidae e Buprestidae (non pretendevo di prendere questi ultimi, ma speravo in qualche Chrysidae precoce per Maurizio P.). Al rientro .....armi riposte mestamente senza aver sparato un colpo!!!
Valutazione generale, basata sulle prospezioni degli anni passati: stagione in ritardo di ALMENO 10 giorni. Avanti il prossimo......
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 20/03/2010, 20:13 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Proprio ieri ho trovato e raccolto (adesso è in alcool per il DNA) perché mancante di una zampa posteriore. Probabile problema di parto. Dopo una fine di inverno terribile (ai primi di marzo è stata interrotta una partita di calcio per neve !! e ancora adesso al mattino ci sono 5-6°C) ora la temperatura, verso il mezzogiorno (ora della raccolta), viaggiava attorno ai 14-15°C. Come si vede quando tira, tira.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 20/03/2010, 20:42 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Gianfranco, raccolto cosa?? Io oggi ho fatto una passeggiata mattiniera. Non ho visto farfalle e anche i fiori sono moooolto indietro! Raccolti due carabidi e due chrysomelidi (svernanti).
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 20/03/2010, 20:44 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Anche in Sicilia la primavera tarda a farsi viva Stamattina ho fatto una breve escursione nella Sicilia meridionale, alle Cave di Cusa (Campobello di Mazara - TP). Malgrado la giornata fosse soleggiata, la temperatura non andava, anche qui, oltre i 18-20° e, soprattutto, tirava un fastidioso vento da occidente, che impediva qualsiasi volo. Solo qualche Pieris rapae svolazzava fra l'erba. La fioritura è all'inizio ed è visitata dalle immancabili Tropinota squalida, già allegramente copulanti L'unica raccolta interessante, dentro un piccolo sterco ovino, è stata quella di due Onitis ion (Scarabaeidae) e di altrettanti Euorodalus tersus (Aphodiidae), entrambe specie primaverili precoci. Sulla sabbia, nella vicina spiaggia di Tre Fontane, alcune, (immancabili anche queste), Pimelia grossa, intente a divorare qualunque resto organico esistente. Eppure basterebbero anche solo alcuni giorni di seguito di bel tempo perchè i nostri attori entrino in scena: il palcoscenico è ormai quasi pronto
P. S. - Bella idea quella di Maurizio. Che ne dite di aprire, nella sezione "ambienti ed entomofaune associate", un forum dedicato ai resoconti delle nostre escursioni entomologiche ? Potremmo chiamarlo: Diario di campo o qualcosa di simile 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 20/03/2010, 21:49 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
StagBeetle ha scritto: Gianfranco, raccolto cosa?? Io oggi ho fatto una passeggiata mattiniera. Non ho visto farfalle e anche i fiori sono moooolto indietro! Raccolti due carabidi e due chrysomelidi (svernanti). Un maschio di Pedestredorcadion etruscum, nel solito posto (colline di Cesena) dove vado a fare footing. Come dicevo, nonostante l'inverno vero di quest'anno, il Dorcadion è uscito esattamente alle prime giornate calde (si fa per dire) come gli anni passati. (1-2 ogni anno, che solitamente non raccolgo anche se poi vanno a farsi arrotare dalle automobili). Ho anche notato una Pieris sp.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 20/03/2010, 22:03 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Oggi ero sul Monte dei Sette Fratelli, a circa 600 mt di quota, ha fatto una giornata davvero calda. Per quanto riguarda i lepidotteri, ho catturato: Gonepterix cleopatra, Ocnogyna corsica sardoa, Nymphalis polichloros, Celastrina argiolus, Callophris rubi In relazione al periodo, tutto quadra! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/03/2010, 0:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Qui nel Lazio bisogna fare una distinzione: nelle zone più calde, lungo il litorale, o comunque a bassa quota, ed in particolare a Roma, dove le temperature sono mitigate dal calore della città, già da un po' di giorni si comincia a vedere qualcosa in giro: qualche Chrysomelidae a spasso, qualche Meloe, le prime Oxythyrea funesta, qualche Tenebrionidae, ieri mattina pure una Niphona picticornis, e poco altro. Basta spostarsi leggermente verso l'Appennino, ad esempio sui Monti Tiburtini, che già sui 400 m di altezza sembra di essere ancora in pieno inverno, e non gira praticamente nulla. Là comincia solo ora a fiorire il biancospino, ma sopra non c'è assolutamente nulla, a parte qualche mosca. Il primo floricolo l'ho visto invece a fine febbraio. Un Nitidulidae su una camposita gialla vicino casa. In pianura salici e sambuchi stanno mettendo le foglie da alcuni giorni. Gli olmi solo i fiori. Fra un po', quando comincieranno a mettere anche le foglie, sarà ora di cominciare a cercare le prime Anthaxia.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 21/03/2010, 18:38 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
In questa splendida giornata di sole siciliano, mi è bastata una breve passeggiata sulle alture attorno a casa mia per rendermi conto che la primavera, da oggi, qui è davvero cominciata 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
arcing
|
Inviato: 21/03/2010, 18:51 |
|
Iscritto il: 27/08/2009, 16:11 Messaggi: 494 Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
|
_________________ Ciao. Alberto ______________________________________________________________________________________________________________ Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 21/03/2010, 19:04 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
arcing ha scritto: No Comment....
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 21/03/2010, 21:20 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Velvet Ant ha scritto: In questa splendida giornata di sole siciliano, mi è bastata una breve passeggiata sulle alture attorno a casa mia per rendermi conto che la primavera, da oggi, qui è davvero cominciata  Vedendo a che punto sono le vostre Ferula, noi siamo indietro di almeno 15 giorni rispetto a voi. Opopanax è già fiorito, ma le Ferula hanno solo trenta centimetri di stelo fiorale.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 22/03/2010, 10:40 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Sono stato anche io in Puglia (Foggia) qualche giorno fà e confermo quanto detto da Maurizio aggiungendo però, che frequentando annualmente la zona, sono abituato ad osservare delle apparenti "accelerazioni" della flora e della fauna a partire dalla prima settimana di aprile. Ieri sono stato a fare un pò di prelievi ad Esperia (FR) ed anche qui la situazione mi pare indietro di una diecina di giorni.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/03/2010, 13:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Sono stato anche io in Puglia (Foggia) qualche giorno fà e confermo quanto detto da Maurizio aggiungendo però, che frequentando annualmente la zona, sono abituato ad osservare delle apparenti "accelerazioni" della flora e della fauna a partire dalla prima settimana di aprile. Ieri sono stato a fare un pò di prelievi ad Esperia (FR) ed anche qui la situazione mi pare indietro di una diecina di giorni. Sei andato a prelevare il fico?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 22/03/2010, 13:58 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Sono stato anche io in Puglia (Foggia) qualche giorno fà e confermo quanto detto da Maurizio aggiungendo però, che frequentando annualmente la zona, sono abituato ad osservare delle apparenti "accelerazioni" della flora e della fauna a partire dalla prima settimana di aprile. Ieri sono stato a fare un pò di prelievi ad Esperia (FR) ed anche qui la situazione mi pare indietro di una diecina di giorni. Sei andato a prelevare il fico? Si + Edera + Spartium; vedremo... 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/03/2010, 16:22 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Bella idea Maurizio, è da un po' che vorrei chiedere anche una sezione per la bio e la paleobiogeografia. Io sinceramente sono d'accordo con Giovanni, sono stufoooooo  . La situazione dell'ultima uscita entomologica, cioè martedì scorso, 16 marzo 2010, qua in pianura sui 74 metri slm l'nno scorso c'erano già i cardi su a quest'ora, e infatti siamo indietro di almeno 3 settimane, martedì c'erano 18° centigradi, notturna 5-6, alla mattina 8-10, alcuni carabidi in giro, e altri sotto le pietre, qualche farfallina, insieme a molti imenotteri e ditteri. La situazione di temperature è più o meno come a Roma, ed è molto strano, i salici stanno già da due settimane mettendo su le foglie, e anche delle piante delle quali non so il nome, tra le quali qualcuna sta già fiorendo, una invece, la forsizia, l'anno scorso è fiorita la terza settimana di febbraio. I narcisi nei fossi cominciano già da una settimana a fiorire, e le viole anche loro, ma per il resto bisogna aspettare, quest'anno hanno sofferto anche gli ulivi, soprattutto in collina, e i lecci, che però sono piantati nei giardini in città e quindi soffrono meno. In collina a 690m slm non è andata sotto zero la temperatura sabato notte, 20 marzo 2010, però la primavera si fa attendere anche lì.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|