Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Carabus (Damaster) spp., con riflessioni sulla validità di alcune specie http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=66215 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Notoxus59 [ 15/01/2016, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabus (Damaster) spp., con riflessioni sulla validità di alcune specie |
Altro Carabus, in realtà altri 3 esemplari di Damaster, anche questi una ssp di augustus o ignigena ? Lunghezza: 42 - 43 - 46 mm Scusate per la foto un po di fretta, ma è un periodo ora che ho pochissimo tempo. |
Autore: | eurinomio [ 19/01/2016, 1:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
che dire...stanno creando miriadi di razze, a seconda della località di cattura, per scopi economici; mi sono preso la briga di estrarne alcuni esemplari di ssp diverse e mi sembra abbiano l'edeago identico. sono siciramente Coptolabrus (la trovata di Deuve di metterli nei Damaster secondo me è una cosa ridicola) augustus ssp?????...demissus, cristianofonti...boh, chi ci capisce è bravo. aspettiamo Ivan. ciao ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 19/01/2016, 7:02 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 | |||
![]()
|
Autore: | Notoxus59 [ 19/01/2016, 7:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Vinicio, non so che dirti, non conosco il criterio che adottano nello descrivere una nuova specie. Si basano come fa Anitchenko cioè gonfiano l'edeago ? per vedere il sacco interno estroflesso, o fanno come dici tu, una specie per ogni monte ? boh !!! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 19/01/2016, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Notoxus59 ha scritto: Vinicio, non so che dirti, non conosco il criterio che adottano nello descrivere una nuova specie. Si basano come fa Anitchenko cioè gonfiano l'edeago ? per vedere il sacco interno estroflesso, o fanno come dici tu, una specie per ogni monte ? boh !!! Da quel che ho visto e letto, molti autori trattano i Coptolabrus come i Parnassius, ovvero ogni monte un taxon diverso. Ovviamente esagerano, ma i commercianti ci guadagnano ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 19/01/2016, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Maurizio Bollino ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Vinicio, non so che dirti, non conosco il criterio che adottano nello descrivere una nuova specie. Si basano come fa Anitchenko cioè gonfiano l'edeago ? per vedere il sacco interno estroflesso, o fanno come dici tu, una specie per ogni monte ? boh !!! Da quel che ho visto e letto, molti autori trattano i Coptolabrus come i Parnassius, ovvero ogni monte un taxon diverso. Ovviamente esagerano, ma i commercianti ci guadagnano ![]() ![]() Maurizio, posso capire che ci guadagnino, ma questi esemplari li riesci a pagare dai 3 ai 6-7 euro, o almeno e quello che io spendo al massimo, per cui non penso si arricchiscano, anche perché, ok la novità, ma questa dopo alcune aste va scemando, e alcune volte rimangono invendute ![]() |
Autore: | eurinomio [ 19/01/2016, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Notoxus59 ha scritto: Vinicio, non so che dirti, non conosco il criterio che adottano nello descrivere una nuova specie. Si basano come fa Anitchenko cioè gonfiano l'edeago ? per vedere il sacco interno estroflesso, o fanno come dici tu, una specie per ogni monte ? boh !!! non lo so nemmeno io...solitamente la procedura di gonfiare l'edeago sembra la usino per gli Archiplectes; per i Coptolabrus credo proprio che si basino sulla località...come ha scritto Maurizio: un monte, una ssp. anche se adesso costano poco, sulle grandi quantità a livello mondiale i commercianti ci guadagnano perchè vendono allo stesso cliente 3/4 bestie uguali, magari i 2/4 esemplari per presunta ssp (delle quali altrimentimenti il cliente in buona fede non si farebbe la serie) come ssp diverse; a questo aggiungici tutti i paratipi. comunque credo sia difficile districarsi, anche perchè non possiamo essere sicuri delle località indicate. nella foto do Honza, secondo me (naturalmente) i 2 esemplari in basso a sx verdi potrebbero non essere ignigena tipico, che solitamente dovrebbe avere la colorazione degli altri esemplari...anche quello classificato come cristianofonti per me è dubbio (al di la del fatto che sia completamente diverso dai miei)...ha una livrea simile alle tante forme di pustulifer (anzi, dalla foto mi sembra proprio che lo sia), col pronoto blu e senza il bordo verde o bronzo metallico. aspettiamo che si faccia vivo Ivan. ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 19/01/2016, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
da forum russo Carabus (Coptolabrus) augustus ssp. pustuliferus Kleinfeld, 1998 Mt. Wulingshan, Jinshou City, Hunan Prov., CHINA. http://molbiol.ru/forums/index.php?show ... 46156&st=0 |
Autore: | eurinomio [ 20/01/2016, 1:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Honza ha scritto: da forum russo Carabus (Coptolabrus) augustus ssp. pustuliferus Kleinfeld, 1998 Mt. Wulingshan, Jinshou City, Hunan Prov., CHINA. http://molbiol.ru/forums/index.php?show ... 46156&st=0 non stavo scrivendo del pustuliferus, ma del tuo esemplare classificato come cristianofonti. ti allego la foto dei miei cristianofonti (i 16 a sinistra) che, come si può ben vedere anche se la foto fa schifo, sono completamente diversi dal tuo. il tuo, che ha il pronoto blu-viola e privo di bordi metallici (caratteristica che hanno tutti gli augustus e tutti gli ignigena), mi ricorda tanto il pustulifer in una delle sue molteplici forme (anche queste secondo me non molto attendibili), presente sul forum russo che hai citato, con questa foto: ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/01/2016, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Certo che la selezione naturale ha fatto un brutto scherzo ai Coptolabrus, rendendoli così belli! |
Autore: | Anillus [ 20/01/2016, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Julodis ha scritto: Certo che la selezione naturale ha fatto un brutto scherzo ai Coptolabrus, rendendoli così belli! ![]() ![]() ![]() Fortunatamente ce ne devono essere "miliardi"!!!!!! |
Autore: | lucanus [ 20/01/2016, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Circa i Coptolabrus ora Damaster ho di recente avuto modo di osservare alcune bestiole decisamente inusuali.... A voi i commenti (leggete i cartellini!) |
Autore: | Julodis [ 20/01/2016, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
Pretendi troppo dalla nostra vista, o almeno dalla mia. Io leggo solo che sono ibridi tra C. augustus augustus e non so cosa. |
Autore: | lucanus [ 20/01/2016, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus 3 |
hai ragione in effetti non si riesce a leggere... sono esemplari ibridi di: C. smaragdinus honanensis X C. jankowski taebagenensis la cui prole, risultata fertile, è stata incrociata con C. lafossei dabieshanus. Risultato: prole fertile che è stata incrociata con C. nankotaizanus, la figliolanza ottenuta, incrociata successivamente con C. pustulifer. La generazione ottenuta, fertile, è stata nuovamente incrociata con C. augustus. Indovinate un po': prole di nuovo fertile!!!! Poi incrociata con C. formosus akane ed infine riincrociata con C. augustus. curioso no? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |