Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Articolo ungueale
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=67322
Pagina 1 di 2

Autore:  Broc [ 05/04/2016, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Articolo ungueale

forse la richiesta risulterà alquanto strana....ma c'è qualche anima pia che possa postare due foto mostrando un "articolo ungueale munito inferiormente di setole" e uno che ne sia privo?
Mi riferisco al primo passaggio della chiave del gen. Pterostichus di Pesarini e Monzini che talvolta interpreto con difficoltà :lov3: :lov3:

Autore:  Julodis [ 05/04/2016, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Per i non carabari sarebbe utile se tu fornissi i nomi di qualche specie con, e qualche specie senza setole, così facciamo prima.

Autore:  Broc [ 05/04/2016, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Ottima osservazione :mrgreen: :mrgreen: ,
Specie con articolo ungueale munito inferiormente di setole (queste dovrebbero essere tra le più comuni):
melas, strenuus, cursor

Specie con articolo ungueale privo inferiormente di setole:
elongatus, nigrita, rhaeticus, gracilis, macer, niger.

Autore:  gomphus [ 05/04/2016, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Broc ha scritto:
Ottima osservazione :mrgreen: :mrgreen: ,
Specie con articolo ungueale munito inferiormente di setole (queste dovrebbero essere tra le più comuni):
melas, strenuus, cursor
Specie con articolo ungueale privo inferiormente di setole:
elongatus, nigrita, rhaeticus, gracilis, macer, niger.

al di fuori del gen. Pterostichus

con articolo ungueale inferiormente provvisto di setole:
Abax parallelepipedus (ex ater), exaratus, baenningeri, pilleri

con articolo ungueale inferiormente glabro:
Abax continuus

Autore:  Hemerobius [ 05/04/2016, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Ma per curiosità: che è l'articolo ungueale?
Da dove sortisce tale definizione?
A spannometro potrebbe essere il tarsomero distale, quello che porta le unghie?
R

Autore:  gomphus [ 05/04/2016, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

l' "articolo ungueale" non è altro che l'onichio, quello che secondo un punto di vista è l'ultimo tarsomero, e secondo un altro è cosa a parte rispetto al tarso, a volte chiamato "pretarso"

Autore:  Hemerobius [ 06/04/2016, 6:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Quindi non è un articolo :gh: ma il pretarso.
Beati entomologi, ognuno la dice a modo suo.
R

Autore:  Daniele Maccapani [ 06/04/2016, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Questa non la sapevo :oops:
Quindi l'articolo distale dei tarsi da alcuni viene considerato come una cosa a sè rispetto al tarso?
Ma esattamente, alcuni lo ritengono così in generale, in tutti gli insetti, oppure viene ritenuto tale solo in alcuni ordini (quali?)?

:hi:

Autore:  gomphus [ 06/04/2016, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Daniele Maccapani ha scritto:
Questa non la sapevo :oops:
Quindi l'articolo distale dei tarsi da alcuni viene considerato come una cosa a sé rispetto al tarso?

pare di sì... e non credo che sia una questione di ordini, è questione di interpretazioni da parte dei differenti studiosi

Autore:  Hemerobius [ 06/04/2016, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Io sono di scuola "grandiana" (come tutti gli entomologi italiani formatisi nelle facoltà di agraria) e per noi il pretarso non è, come dice il nome, tarso. I tarsomeri sono i segmenti in cui si articola il tarso vero e proprio, il pretarso è la struttura che porta unghie, empodio, ed altri apparati (dai vari nomi) utilizzati per l'aggancio, la locomozione, o altro. Questo vale per tutti gli ordini.
R

PS: aggiungo che Guido Grandi era a sua volta di scuola "berlesiana" (Berlese).

Autore:  Julodis [ 06/04/2016, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Dal momento che nel tarso i tarsomeri vengono numerati 1°, 2°, ecc. partendo dall'articolo prossimale, perché il pretarso si chiama così, visto che viene dopo l'ultimo tarsomero? Non sarebbe stato più logico, eventualmente, chiamarlo post-tarso?

Autore:  gomphus [ 06/04/2016, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

non è l'unico caso, anche nella maschera (che per chi non lo sapesse, è il labium modificato e ipersviluppato) delle larve :to: ;) di odonati il pezzo prossimale (il "braccio") si chiama "postmento" e quello distale "premento"

Autore:  Daniele Maccapani [ 06/04/2016, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Scusate ma sono proprio curioso... Non mi vengono in mente motivi (ma ovviamente ho conoscenze limitate :oops: ) per considerarlo come una struttura a sè stante... Che differenze ha rispetto agli altri tarsomeri, a parte la forma ovviamente "chiusa" da un lato essendo l'ultimo segmento, e la particolarità di portare le unghie? A me verrebbe da considerarlo a tutti gli effetti come parte integrante del tarso... :?

:hi:

Autore:  Hemerobius [ 06/04/2016, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

gomphus ha scritto:
... delle larve :to: ;) di odonati ...
Non mi smuovi, qui sono berlesiano più che mai :gh: . Per chi non lo sa io considero, negli insetti, larve solo gli stadi preimmaginali degli olometaboli. Ammetto però che l'uso del termine è esteso ad altri gruppi animali in senso più esteso e che questo ingenera confusione. Altra interpretazione invece non considera gli stadi preimmaginali degli insetti olometaboli fisiologicamente ed ontogeneticamante differenti da neanidi e ninfe degli eterometaboli, quindi usa il termine larva per tutto.
R

Autore:  Alessio89 [ 06/04/2016, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Articolo ungueale

Julodis ha scritto:
Dal momento che nel tarso i tarsomeri vengono numerati 1°, 2°, ecc. partendo dall'articolo prossimale, perché il pretarso si chiama così, visto che viene dopo l'ultimo tarsomero? Non sarebbe stato più logico, eventualmente, chiamarlo post-tarso?

Me lo sono chiesto anch'io :mrgreen: .
Questa mattina avevo provato a fare una ricerca sui nomi che vengono utilizzati per definire le parti delle zampe degli artropodi. Per quanto riguarda gli ixodidi sul Fauna d'Italia il pretarso viene effettivamente "prima" del tarso (ma a quanto pare altri autori lo considerano diversamente). In seguito ho notato nelle stesse classi troppe incongruenze nella nomenclatura utilizzata, e ho deciso di lasciar perdere :gh: .

Così ad intuito direi che la scelta di utilizzare il termine "pretarso" deriva dal fatto che questa struttura è morfologicamente diversa dal tarso, e che probabilmente (nell'evoluzione) si è originata molto prima che tutto il resto della zampa (forse un esempio possono essere gli onicofori :roll: ).
Oppure è una parte dell'ultimo tarsomero :? .
Quello che è sicuro è che è almeno anatomicamente diversa, visto che porta le unghia.

:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/