Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Schizopodidae - Larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=83467
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 20/01/2019, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Schizopodidae - Larva

Ecco a voi la prova dell'ibridazione tra un onicoforo e un insetto! :hp:
(mi ricollego a questa discussione, per chi non l'avesse letta :gh: )

Ho appena scoperto che, come molti olometaboli, anche le larve dei coleotteri Schizopodidae possiedono le pseudozampe! (in realtà me ne sarei dovuto accorgere già dal nome del gruppo :oooner: ). Secondo voi sono appendici vestigiali (residui di un antico progenitore :lol1: ) oppure possiedono qualche reale funzione?
Scusate l'ignoranza :oops:

:hi:

Allegati:
Zchizopodidae larvae.jpg


Autore:  Alessio89 [ 20/01/2019, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schizopodidae - Larva

Ops, dimenticavo, l'immagine è tratta da:

Nelson G.H. & Bellamy C.L. , 1991. A revision and phylogenetic re-evaluation of the family Schizopodidae (Coleoptera, Buprestoidea). Journal of Natural History, 25(4): 985-1026

Autore:  Julodis [ 20/02/2019, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schizopodidae - Larva

Mah! Quello che so è che questa è una strana e misteriosa famiglia, imparentata strettamente coi Buprestidi, ma con gli adulti che sembrano dei Chrysomelidi. La cosa più interessante è che è endemica di una zona del Sud-Ovest del Nord America in cui sono presenti anche gruppi endemici di Buprestidi. Tempo fa mi sono fatto l'idea che sia proprio quella la zona di origine di questa famiglia, in un periodo in cui quel territorio era parte della Pangea in fase iniziale di frammentazione.

Autore:  Alessio89 [ 22/02/2019, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schizopodidae - Larva

Grazie delle informazioni Maurizio :ok:

Insomma la prima conquista del West è stata fatta dai buprestidi! :lol:

Un endemismo veramente interessante se consideriamo la strana collocazione geografica :o .
Sicuramente all'epoca l'ambiente e il clima in quei posti doveva essere molto simile a quello attuale, quindi desertico/semidesertico (ma qui affiorano le mie lacune sull'argomento :D ).

:hi:

Autore:  Julodis [ 22/02/2019, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schizopodidae - Larva

Alessio89 ha scritto:
Sicuramente all'epoca l'ambiente e il clima in quei posti doveva essere molto simile a quello attuale, quindi desertico/semidesertico (ma qui affiorano le mie lacune sull'argomento :D ).

:hi:


Probabilmente no, stando alle ricostruzioni attuali della Terra in periodi passati.

Questa doveva essere, più o meno, la situazione 220 milioni di anni fa:

220m.jpg



... e questa circa 150 milioni di anni fa

150m.jpg



Nel rettangolo rosso la zona in questione. In quel periodo l'ambiente doveva essere in fase di tranzione dalla foresta tropicale verso una fase più arida, ma non ancora desertica.

Da notare come quella potesse essere una posizione strategica, in grado di permettere la diffusione sia verso Nord, ad occupare quella massa continentale che poco dopo si separerà diventando la Laurasia ed infine Laurenzia (Nord America) ed Eurasia (esclusa la parte meridionale di questa, ed in particolare l'India), sia verso Sud, verso quello che diventerà il Gondwana e poi si frammenterà in Sud America, Africa, Madagascar, India, Antartide e Australia (e probabilmente anche un pezzo della Nuova Zelanda).
E questo si accorda bene con la distribuzione attuale degli odierni gruppi di Buprestidi che, salvo intrusioni più o meno recenti in entrambi i sensi, si presenta nettamente distinta tra Olartico e tutto il resto. In particolare, spiega bene le forti somiglianze tra i Buprestidi del Sud America meridionale e occidentale (sottoregione Patagonica) e quelli della regione australiana, a quel tempo unite da una enorme foresta temperata che comprendeva anche gran parte dell'Antartide. Mentre la buprestidofauna della foresta amazzonica e del resto delle foreste equatoriali e tropicali del Sud e Centro America presenta affinità (minori) con quella africana ed orientale (India, Indocina e Indomalesia), pur convivendo con specie imparentate con quelle patagoniche (e questo si accorda bene con la fascia di foresta equatoriale di allora).

Poi magari è andata diversamente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/