Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Resti da identificare nella tela di un'Argiope bruennichi. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=91695 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 09/08/2020, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti da identificare nella tela di un'Argiope bruennichi. |
da ciò che ancora si vede, i resti nella ragnatela possono benissimo essere di Batozonellus lacerticida. forse avresti dovuto prelevarli per fotografarli con più cura a casa. Per quanto riguarda la possibilità che le parti tra predatore e preda si invertano, ricordo che mi colpirono le osservazioni esposte da Jean-Henri Fabre nei suoi "Souvenirs Entomologiques" riguardo il Pompilidae che lui chiamava Pompilus apicalis (oggi Agenoideus apicalis) e la sua preda abituale, il ragno da lui chiamato Segestria perfida (oggi Segestria fiorentina). Mi colpirono al punto che, anche se sono passati quasi 40 anni da quando lessi il libro, le ricordo ancora. Se rinchiudeva in un contenitore un esemplare di Segestria e uno di Agenoideus, era il ragno ad avere la meglio e ad uccidere l'imenottero. quindi i mezzi e le possibilità per farlo il ragno ce li ha. Probabilmente al di fuori delle condizioni naturali il meccanismo di predazione dell'imenottero si inceppa, per mancanza di qualche elemento necessario al suo funzionamento. Evidentemente l'equilibrio di forze è precario, e basta una piccola variazione delle condizioni ambientali per alterarlo. |
Autore: | elleelle [ 09/08/2020, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti da identificare nella tela di un'Argiope bruennichi. |
Qui le condizioni erano quelle naturali, ma il rischio c'è. Da quello che ho potuto osservare, Batozonellus lacerticida attacca l'Argiope volandole incontro dal basso e aggrappandosi al suo corpo senza toccare la ragnatela. Può farsi che l'Argiope l'abbia visto e si sia girata, o che si sia spostata e che il Pompilidae sia finito contro i fili collosi impigliandosi. Ad avvolgerlo l'Argiope impiega pochi secondi. |
Autore: | Mauro [ 11/08/2020, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti da identificare nella tela di un'Argiope bruennichi. |
elleelle ha scritto: Qui le condizioni erano quelle naturali, Certo, non sono esemplari messi in una scatola. Quello che volevo dire che le potenzialità il ragno ce le ha, e che basta che qualcosa vada storta per squilibrare i rapporti di forza, anche in condizioni naturali. Un'improvvisa raffica di vento, il volo di un altro insetto che si frappone tra i due nel momento meno opportuno, un ala dell'imenottero danneggiata, e la sua picchiata sul ragno non è perfetta, con tragiche conseguenze. |
Autore: | elleelle [ 11/08/2020, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti da identificare nella tela di un'Argiope bruennichi. |
A parte le considetazioni su come può essere andata, che condivido, mi piacerebbe che qualcuno (Giorgio?) mi dicesse qualcosa di più sull'identificazione della preda. La nostra che si tratti di un Batozonellus, per ora, è un'ipotesi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |