Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Messor ibericus parassitate da acari
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=93133
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 16/11/2020, 1:19 ]
Oggetto del messaggio:  Messor ibericus parassitate da acari

Riguardando queste vecchie foto mi sono chiesto che acari potevano essere.
Ricordano vagamente Varroa.
Potrebbero essere invece forme giovanili di quello dell'ultima foto, che si trovava nello stesso formicaio?

Allegati:
messor ibericus con acari (2e).jpg

messor ibericus con  acari e.jpg

acaro con messor ibericus.JPG


Autore:  elleelle [ 16/11/2020, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Messor ibericus parassitate da acari

Massimo, aiuto! ;) :D

Autore:  Raubmilbe [ 16/11/2020, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Messor ibericus parassitate da acari

elleelle ha scritto:
Massimo, aiuto!

E che succede? Non ci dormi la notte ? :lol1:
(posso capire comunque...)

Dovrebbero essere adulti di Scutacaridae, molto comuni nei formicai e sulle formiche. Anche questi foretici, NON parassiti.

L'acaro più grande dell'ultima foto non centra nulla con quelli più piccoli, altra famiglia, altro ordine. E' un adulto di Laelapidae (generi Gymnolaelaps, Pogonolaelaps o Laelaspis).

In entrambi i casi, con queste foto difficile andare oltre.

:hi:

Autore:  elleelle [ 17/11/2020, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Messor ibericus parassitate da acari

Ero preoccupato per le formiche ....... ;) :D

Foretici nel senso che non hanno un rostro pungente?
Ma perché si concentrano su una formica o poche formiche invece di distribuirsi?

Autore:  Raubmilbe [ 17/11/2020, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Messor ibericus parassitate da acari

elleelle ha scritto:
Foretici nel senso che non hanno un rostro pungente?

Nel senso che questa associazione in cui gli Scutacaridi (femmine adulte) si trovano sulle formiche è classificabile come foresia, ovvero una relazione finalizzata esclusivamente a farsi trasportare in habitat più ottimali per completare il ciclo biologico. Al link sotto puoi trovare una bellissima review che tratta proprio della foresia presso gli Scutacaridae. Si pensa che la maggior parte delle specie di questa famiglia, se non tutte, siano fungivore, quindi le loro strutture boccali sono adattate per fare questo.

https://www1.montpellier.inra.fr/CBGP/a ... hp?id=4238


elleelle ha scritto:
Ma perché si concentrano su una formica o poche formiche invece di distribuirsi?

Questo è più difficile da spiegare. Potrebbero esserci più ragioni, ma non possiamo escludere anche una componente casuale.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/