Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
synoekete: qual'è il significato? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=9&t=94199 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 14/02/2021, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | synoekete: qual'è il significato? |
Buongiorno a tutti. Mi sto imbattendo in questo termine di cui non conosco la corretta definizione: synoekete, con i due puntini sulla prima "e". Mi pare di capire che si tratta di insetti che colonizzano nidi altrui (ad es., come nel mio caso, l'aleocarino Euryusa sinuata nei nidi di Lasius brunneus). Se ho compreso qualcosa, significa che lì vivono senza far danni e senza partecipare alle spese condominiali ... Che dite? Grazie ![]() |
Autore: | Honza [ 14/02/2021, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: synoekete: qual'è il significato? |
un insetto che vive nei nidi degli insetti sociali, specialmente delle formiche, senza alcuna attenzione Euryusa sinuata ERICHSON, 1837 Mirmecofilo euritopico che vive nelle foreste decidue, ai margini, in vecchi parchi e giardini. Qui sotto la corteccia e in autunno vicino ai talloni di alberi secolari, nelle loro cavità, sui funghi degli alberi e vicino ai nidi delle formiche Lasius brunneus. |
Autore: | Livio [ 14/02/2021, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: synoekete: qual'è il significato? |
Grazie Jan ![]() |
Autore: | Livio [ 14/02/2021, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: synoekete: qual'è il significato? |
Honza ha scritto: un insetto che vive nei nidi degli insetti sociali, specialmente delle formiche, senza alcuna attenzione Euryusa sinuata ERICHSON, 1837 Mirmecofilo euritopico che vive nelle foreste decidue, ai margini, in vecchi parchi e giardini. Qui sotto la corteccia e in autunno vicino ai talloni di alberi secolari, nelle loro cavità, sui funghi degli alberi e vicino ai nidi delle formiche Lasius brunneus. Anche in gallerie di xilofagi (Ips sp. e Tomicus sp.) ![]() |
Autore: | gomphus [ 14/02/2021, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: synoekete: qual'è il significato? |
io ero rimasto alle vecchie definizioni ("synoekete" direi che rientra nella prima ![]() inquilinismo: l'inquilino è un animale che semplicemente si insedia nella tana o nel nido costruito dall'ospite, nutrendosi per conto suo commensalismo: il commensale si nutre degli avanzi di cibo lasciati dall'ospite, quindi senza danneggiarlo (almeno, non in modo apprezzabile) parassitismo: il parassita si nutre direttamente a spese dell'ospite, danneggiandolo; i parassiti più efficienti riescono a farlo senza danneggiare gravemente l'ospite causandone la morte, il che li obbligherebbe a trovarsene un altro, cosa non sempre possibile; fanno eccezione quei parassiti (ad es. platelminti digenei e cestodi) che per completare il ciclo vitale hanno bisogno che il loro ospite intermedio venga mangiato da quello definitivo p.s. da non confondere con i predatori parassitoidi un caso particolare, che si osserva in molti imenotteri (crisidi, ma anche apodei e sfeciodei) è il cleptoparassitismo: il cleptoparassita (dal greco, "parassita ladro") si nutre non dell'ospite (o solo in piccolissima parte, cioè dell'uovo o della larvetta neonata) quanto delle provviste approntate da quest'ultimo per le proprie larve, o semplicemente ne usurpa il nido già costruito, scacciando o eliminando fisicamente l'ospite; i "cleptoparassiti facoltativi" (ad es. vari sfecoidei) sono in realtà perfettamente in grado all'occorrenza di fare da soli, ma se hanno l'occasione di risparmiarsi la fatica, non se la lasciano sfuggire mutualismo: entrambe le specie che partecipano all'associazione ne traggono un vantaggio se ho scritto stupidaggini, aspetto le ![]() |
Autore: | Livio [ 15/02/2021, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: synoekete: qual'è il significato? |
Grazie Maurizio, mi conforti non poco ![]() "Inquilino", perlomeno a me, risulta più comprensibile. Qualche anno fa, con Mauro Agosti, si cacciava in inverno proprio nei nidi di formiche. E così, il mumero delle specie censite di Capriano ... saliva con decisione! Un detto, credo abruzzese, recita che dove ci sono le pecore ci sono anche i lupi. Ergo, dove c'è calduccio .... Lì trovai i miei primi Panageus cruxmajor e i primi Callistus lunatus: una meravigia vederli sgambettare ![]() E raccogliemmo solo il minimo sindacale! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |