Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae - Matera
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=11643
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 07/09/2010, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae - Matera

Ciao a tutti, questo Polyommatus non lo riesco ad identificare....... :roll:

forse Polyommatus Coridon?

Matera 04-09-2010

Allegati:
IMG_1026 polyomm forum.jpg

IMG_0983 Polyomm forum.jpg


Autore:  clido [ 07/09/2010, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Polyommatus?

Ciao Domenico,
sì, ti confermo la determinazione Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae.

Il tuo esemplare è un esemplare particolare, una femmina azzurra, forma syngrapha, esemplare che mi risulta raro.
Probabilmente Paolo potrà aggiungere qualcosa in merito :)

Autore:  Mimmo011 [ 07/09/2010, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Polyommatus?

Grazie Claudio, :)

infatti c'era qualcosa che non mi quadrava! :?: :?: Anche io avevo pensato ad una femmina di P. corridon, ma tutto quell'azzurro mi lasciava perplesso! :roll:

Autore:  Mimmo011 [ 09/09/2010, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae - Matera

Porto all'attenzione questa discussione per avere altri pareri!

Claudio non può essere un maschio con una colorazione marrone un pò più accentuata?

Guardando la pagina inferiore delle ali come si distingue il maschio dalla femmina? Solo dall'intensità del colore?

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/09/2010, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae - Matera

Mimmo011 ha scritto:
Porto all'attenzione questa discussione per avere altri pareri!

Claudio non può essere un maschio con una colorazione marrone un pò più accentuata?

Guardando la pagina inferiore delle ali come si distingue il maschio dalla femmina? Solo dall'intensità del colore?


L'apice dell'addome è femminile, quindi pochi dubbi sul sesso dell'esemplare. Oltretutto maschi di coridon con dominanza di marrone non ne ho mai visti, nè credo che ne esistano.

Autore:  Mimmo011 [ 09/09/2010, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae - Matera

Grazie Maurizio! :) Volevo proprio capire questo: se c'erano altri caratteri per distinguere il sesso!

Quindi se non ho capito male è più probabile che una femmina abbia caratteri maschili che viceversa?

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/09/2010, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae - Matera

Mimmo011 ha scritto:
Quindi se non ho capito male è più probabile che una femmina abbia caratteri maschili che viceversa?

Direi di si. In pratica gli esemplari di sesso maschile hanno sempre un pattern stabile (anche se raramente, anche nei maschi, ci possono essere più forme), mentre le femmine possono avere sia un pattern identico (o molto simile) a quello del maschio (vengono dette androcrome o omeocrome, e la specie monomorfica), e/o un pattern peculiare e differente da quello dell'altro sesso (vengono dette autocrome e la specie dimorfica, se esiste una sola forma femminile, polimorfica se ne esistono più di una, come in Papilio dardanus o Papilio cacicus). Nei Lycaenidae, per esempio, maschi e femmine sono differenti abbastanza frequentemente nei Polyommatus s.l., quasi mai nei Theclini; nei Papilionidae maschi e femmine sono diversi nei Troidini come Troides, Ornithoptera, Parides (in questo genere neotropicale ci sono delle eccezioni, come Parides phosphorus che ha maschi e femmine uguali tra loro); nel genere Papilio sensu strictu, invece, in genere i due sessi sono identici.
Ho citato prima Papilio dardanus, una specie africana, che merita un discorso a parte. I maschi, in tutta l'Africa, dalla costa atlantica a quella dell'Oceano Indiano e a sud fino a Capetown, sono grosso modo quasi identici, anche se sono state descritte più sottospecie. Le femmine, invece, sempre autocrome, in ogni località possono presentare più forme: in totale credo ne siano state descritte una trentina. In Madagascar vola però la sottospecie meriones che è rigorosamente monomorfica, quindi con femmine identiche ai maschi.
Quando ci si trova, quindi, davanti ad un esemplare di una specie che ha lo stesso pattern nei due sessi, per stabilire se si tratta di maschio o femmina, si guarda la morfologia dell'apice dell'addome (oltre ad altri caratteri, come la presenza/assenza di androconi alle ali anteriori, tasche androconiali alle ali posteriori, ecc.): l'apice, infatti, ha morfologia diversa, ed è quello che abbiamo guardato io e Claudio per affermare che il tuo esemplare è femmina.

:hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Mimmo011 [ 10/09/2010, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus (Lysandra) coridon (Poda, 1761) - Lycaenidae Polyommatinae - Matera

Grazie mille Maurizio! :) Sei stato molto chiaro!

Per caso è stato studiato dal punto di vista biochimico il perchè è più facile che una femmina abbia colori maschili che viceversa?

Grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/