Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyommatus sp. - Lycaenidae - Umbria
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=12775
Pagina 1 di 1

Autore:  Raptor [ 13/10/2010, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus sp. - Lycaenidae - Umbria

Vi propongo lo scatto a questo Lycaenidae, a me sembra tanto lo stessa specie fotografata qualche tempo fà e riconosciuta come Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775), che mi dite?

foto scattata nella campagna di Firenzuola (TR) [480m s.l.m.] in Umbria il 03.10.10 ore 17:44.

Grazie.

Allegati:
IMG_1195__LR.jpg


Autore:  clido [ 13/10/2010, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione Lycaenidae

Raptor ha scritto:
..., a me sembra tanto lo stessa specie fotografata qualche tempo fà e riconosciuta come Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775), che mi dite?...

Diciamo che la candidatura alla specie che hai citato c'è ;) ma la certezza no :oooner:


In quella posizione e con il margine così consumato è più prudente fermarsi a Polyommatus sp.

Autore:  Raptor [ 13/10/2010, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione Lycaenidae

clido ha scritto:
Raptor ha scritto:
..., a me sembra tanto lo stessa specie fotografata qualche tempo fà e riconosciuta come Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775), che mi dite?...

Diciamo che la candidatura alla specie che hai citato c'è ;) ma la certezza no :oooner:


In quella posizione e con il margine così consumato è più prudente fermarsi a Polyommatus sp.

Aspetta posto un crop spinto se la cosa può facilitare, posso ingrandire anche in maniera spinta senza perdere dettaglio.

Allegati:
IMG_1195__HR__LR.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 13/10/2010, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione Lycaenidae

Raptor ha scritto:
clido ha scritto:
Raptor ha scritto:
..., a me sembra tanto lo stessa specie fotografata qualche tempo fà e riconosciuta come Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775), che mi dite?...

Diciamo che la candidatura alla specie che hai citato c'è ;) ma la certezza no :oooner:


In quella posizione e con il margine così consumato è più prudente fermarsi a Polyommatus sp.

Aspetta posto un crop spinto se la cosa può facilitare, posso ingrandire anche in maniera spinta senza perdere dettaglio.


Manuel,
non è questione di croppare. Semplicemente non si vedono i caratteri discriminanti.

Autore:  Raptor [ 13/10/2010, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione Lycaenidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Manuel,
non è questione di croppare. Semplicemente non si vedono i caratteri discriminanti.

Ho capito, una domanda, quali sono questi caratteri discriminanti?, è una mia curiosità in quanto le prossime volte oltre ad effettuare lo scatto bello esteticamente faccio altri scatti appositi per la determinazione, ma per far questo devo conoscere cosa fotografare.
Un'altra cosa, all'ora il mio post dell'altra volta con la farfalla ripresa sempre parallelamente quindi con la stessa evidenza fisica della farfalla come è stata possibile fare l'identificazione?

Autore:  Maurizio Bollino [ 13/10/2010, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione Lycaenidae

Raptor ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Manuel,
non è questione di croppare. Semplicemente non si vedono i caratteri discriminanti.

Ho capito, una domanda, quali sono questi caratteri discriminanti?, è una mia curiosità in quanto le prossime volte oltre ad effettuare lo scatto bello esteticamente faccio altri scatti appositi per la determinazione, ma per far questo devo conoscere cosa fotografare.
Un'altra cosa, all'ora il mio post dell'altra volta con la farfalla ripresa sempre parallelamente quindi con la stessa evidenza fisica della farfalla come è stata possibile fare l'identificazione?


Per identificare con certezza se è un Polyommatus icarus dovremmo verificare se è presente (icarus) o assente (altre specie) l'ocello discale del lato ventrale delle ali anteriori.
Altro carattere importante risiede nella banda di squame marginali: tutte bianche (icarus), o alternate con di ciuffi scuri all'apice delle nervature (altre specie).
Comunque, al di là delle immagini di dettaglio dei singoli particolari, le foto di esemplari vecchi rende sempre molto più problematica ed incerta l'identificazione perchè certi caratteri sono sfumati già nell'esemplare appena sfarfallato, figurati in uno vecchio di 2-3 settimane.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/