Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 8:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lycaena alciphron (Rottemburg 1775): maschio aberrante!



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2009, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Ciao, posto queste foto di un amico (Matteo) riguardanti un Licenide raccolto a Lillianes (AO) un paio d'anni fa. Qualcuno conosce la specie...? Personalmente penso possa trattarsi di Lycaena (Heodes) alciphron ma non ne sono sicuro.
Grazie

Roberto


02.jpg

01.jpg


_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Licenide
MessaggioInviato: 18/08/2009, 21:58 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Bello e interessante :)
Certamente un maschio di Lycaena alciphron, ma di una forma eccezionalmente aberrante :o
Del disegno originale (vedi questa foto), soprattutto sul lato ventrale, conserva alcune macchie importanti per il riconoscimento (mi riferisco in particolare a quelle sul disco dell'ala posteriore) ma poi...
Tutte le altre macchie puntiformi sono fuse fra loro a due a due formando questo disegno a linee spesse.
Un fenomeno che comunque avviene fra i Licenidi, anche se in toni meno esasperati.
Vedi per esempio la forma melanotoxa del comune Polyommatus icarus, descritta nel 1872 dall'entomologo mio conterraneo Pincitore-Marott, che presenta una singola macchia allungata sull'ala anteriore (vedi qui) o questo esemplare presente su FNM che ne ha una simile sull'ala posteriore.
Credo che l'estensione della maculazione scura sia in qualche modo legata allo sviluppo larvale in condizioni di estrema umidità: mi documenterò meglio a tal proposito verificando inoltre sull'insostituibile Verity (Le farfalle diurne d'Italia) se questa forma è stata mai descritta e nominata ;)
Complimenti comunque per l'interessante reperto :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2009, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Grazie Velvet. :)

_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: