Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polyommatus icarus (Rottemburg 1775) - Lycaenidae Polyommatinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=92&t=18958 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 18/03/2011, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coppietta |
Ciao Ciro, certamente Polyommatus (s. str.) sp. - Lycaenidae Polyommatinae con buona probabilità Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) ma solo perchè è la specie più diffusa. Ci vorrebbe una foto dove è visibile una maggiore estensione delle anteriori, in questa stessa posizione, per riuscire a separare P. icarus da Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834) |
Autore: | Amata Ciro [ 19/03/2011, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coppietta |
buon giorno Claudio ti ringrazio per la determinazione, e principalmente con quale altra specie si può confondere, si tratta comunque di maschio e femmina? e quale dei due è il maschio? hanno colori diversi ...e tipico della specie questa variabilità? ![]() scusa tutte queste domande ma in questo periodo sono avido di conoscenza ![]() la prossima settimana mi dovrebbe arrivare il libro farfalle d'italia, cosi posso seguire anche le spiegazioni che ogni mi date. ![]() |
Autore: | mazzeip [ 19/03/2011, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coppietta |
Il maschio è quello più in alto, ha il rovescio delle ali più grigio azzurro mentre la femmina ha una tonalità più bruna, ad ali aperte il maschio è azzurro e la femmina marrone. Io non avrei dubbi su Polyommatus (Polyommatus) icarus, che ad ali chiuse e ad ala anteriore non visibile si confonde sì con Polyommatus (Polyommatus) thersites ma il maschio di questa specie ha meno sfumature azzurre alla base del rovescio delle ali, ed è molto meno diffuso, essendo legato come pianta alimentare larvale al genere Onobrychis, mentre l'icaro accetta praticamente qualsiasi leguminosa, trifoglio incluso. |
Autore: | Amata Ciro [ 19/03/2011, 11:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: coppietta | ||
Paolo si stato chiarissimo, se non vi dispiace posto alcuni esempi per vedere se ho capito bene, correggetemi se sbaglio.. femmina femmina maschio
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |