Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 2:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plebejus (Plebejus) sp. - Lycaenidae Polyommatinae

29.VII.2007 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Prato Isio - Baita di Peppe e Maria)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/03/2011, 19:28 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Lycaenidae (8)


CURIOSITA': farfalle attirate da sandali impregnati di crema solare.
Lycaenidae da determinare.

02 – Ambiente: nella parte più a ovest di Prato Isio, al confine tra bosco e pascolo, c’è la baita di Peppe a Maria (due amici scomparsi da poco).
Il bosco con Fagus selvatica, Picea excelsa, Larix decidua, Betula sp, Juniperus sp...
e nel pascolo o ai suoi bordi Acinos alpinus, Dianthus carthusianorum, Dryopteris sp, Euphrasia sp, Viola tricolor, Verbascum sp, Loiseleuria procumbens, Fragaria vesca, Potentilla sp, Thymus sp...
Circa 1550 m di quota, versante sud-ovest.

Luciano


U-0257 - F025.50 - Isio e baita Maria e Peppe -  29 LUG - 2007 064.jpg

U-0257 - F025.50 - Isio e baita di Maria e Peppe -  29 LUG - 2007 061.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (8)
MessaggioInviato: 21/03/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2011, 10:43
Messaggi: 17
Località: Civita Castellana (VT)
Nome: Stefano Meraglia
Plebejus argus

_________________
Riccardo & Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (8)
MessaggioInviato: 21/03/2011, 20:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Questo potrebbe essere interessante.

Non ne sono sicuro e devo vedere se posso approfondire con il materiale che ho, potrebbe trattarsi di Plebejus (Plebijides) trappi Verity, 1927 :oooner:


Mi farebbe piacere avere anche il parere di Paolo o Maurizio Bollino ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (8)
MessaggioInviato: 22/03/2011, 11:13 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2011, 10:43
Messaggi: 17
Località: Civita Castellana (VT)
Nome: Stefano Meraglia
clido ha scritto:
Questo potrebbe essere interessante.

Non ne sono sicuro e devo vedere se posso approfondire con il materiale che ho, potrebbe trattarsi di Plebejus (Plebijides) trappi Verity, 1927 :oooner:




Azz. sono proprio arrugginito :lol: addirittura l'avevo presa per una Polyommatus, poi riguardandola "cavolo dici Stefano, è 'na Plebejus quella!!!"

_________________
Riccardo & Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (8)
MessaggioInviato: 22/03/2011, 15:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Purtroppo ancora non ne sono venuto a capo, non ho materiale sufficiente :cry: e ritengo sia uno di quei casi davvero difficili :oooner: , almeno per me.

Giusto per completare o meglio complicare :? un po' la faccenda, ho trovato sul web, in questo sito, sia la distribuzione del Plebejus (Plebijides) trappi Verity, 1927 e sia una foto che ritrae la parte inferiore delle ali e ne ho provato a fare un confronto, utilizzando la prima foto di Luciano riflessa orizzontalmente. La somiglianza c'è ma lungi da me volerne dare certezze, ci sono almeno altre 3 o 4 specie che messe così a confronto possono somigliare a questa, per colorazione, disposizione delle macchie e più in generale variabilità del pattern.

Confronto_trappi_clido_FEI.jpg



Qui altre foto di Plebejus (Plebijides) trappi Verity, 1927


In base alla distribuzione geografica, sempre trovata qui viene riportato:

Cita:
Occurs very locally: only in Switzerland (Berner Alps and Walliser Alps) and in the north of Italy (Piedmont -Val di Cogne and Val d'Ossola- and Val Venosta), between 800-2,000 m elevation. This is a European endemic species.


In effetti, gli esemplari fotografati da Luciano a Berbenno Valtellina (SO), risultano essere fuori dall'areale, anche se non lontanissimi:

Range_P_trappi_clido_FEI.jpg



Spero che qualcuno possa aggiungere qualcos'altro.

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaenidae (8)
MessaggioInviato: 22/03/2011, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
L'unica cosa su cui credo siamo tutti d'accordo è che sono Plebejus, ma senza gli esemplari sotto mano dubito che sarà possibile arrivare alla specie, e, soprattutto, confermare che si tratti realmente di trappi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: